sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] conflitti distinti, l’uno tra la Francia e la Gran Bretagna, sui mari, nelle colonie e nella Germania occidentale ( che più risentì della sconfitta, perché vide consolidarsi a E una nuova grande potenza continentale, la Prussia, e perse il dominio dei ...
Leggi Tutto
Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] Atlantic Alone (1998), una regata in solitario tra Falmouth (Gran Bretagna) e Charleston (Stati Uniti). S. ha scelto la rotta Multi 70 4000 miglia in 13 giorni, e dell'aprile 2021 il nuovo record sulla rotta Plymouth-La Rochelle (12 ore, 15 minuti e ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Ultimati nel 1988 gli studi di filosofia, politica ed economia ad Oxford, ha aderito al Partito conservatore divenendo nel 1992 consulente particolare del cancelliere [...] affidato il ruolo di viceministro, ha di fatto avviato una nuova fase della politica britannica, riportando per la prima volta dall’epoca 2016 dopo l'accordo raggiunto nel febbraio 2016 tra Gran Bretagna e UE, grazie al quale è stato riconosciuto al ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] sulla sinistra si sono sviluppati i quartieri moderni. Attiguo ai nuovi quartieri è il sobborgo di Dar ul-Aman, che Aman prescelta come capitale da Bāber (1504-19). Occupata dalla Gran Bretagna (1839; 1842; 1879), nel corso del Novecento, divenne ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] ) alle altre Antille inglesi. Stato associato alla Gran Bretagna dal 1967, D. divenne una repubblica indipendente nell’ riportarono al governo il Labour Party of Dominica (dal 1985 nuova denominazione del DLP) che inaugurò un’inedita alleanza con il ...
Leggi Tutto
Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer [...] ) realizzando, con spregiudicatezza e felici soluzioni, una nuova tipologia architettonica; e nel 1931, il Columbushaus, M. divise la sua vita tra la Palestina e la Gran Bretagna; si trasferì nel 1941 negli USA conservando anche nelle ultime opere ...
Leggi Tutto
Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] (già National Museum of Man, nuova sede di D. Cardinal, 1989); National Museum of Sciences.
Conferenza di O. Si svolse nel 1932 e vi furono regolate le questioni economiche fra i membri del Commonwealth. La Gran Bretagna da una parte e ciascun ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] tenne un atteggiamento loro avverso. Dopo la riunione della Bretagna alla Francia (1532) il suo porto divenne uno dei primi del regno. S. fu bombardata gravemente dagli Inglesi nel 1693 e di nuovo durante la guerra dei Sette anni, nel 1758. Nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Il Pireo, Atene, 1936 - Corinto 2025). Dopo aver compiuto studi in legge ed economia a Marburg e a Londra, tra il 1971 e il 1977 svolse la sua carriera accademica in Gran Bretagna, [...] nell'Unione monetaria europea. Le consultazioni politiche dell'aprile 2000, che videro una nuova affermazione del PASOK, portarono alla formazione di un nuovo governo guidato da Simìtis. La politica di rigore, applicata anche durante il secondo ...
Leggi Tutto
Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione [...] dalla Camera di risalire sul trono. Col proposito di attuare una dittatura personale, nel 1938 diede vita a una nuova costituzione che gli conferiva pieni poteri. Disciolti i partiti, creò e assunse la direzione del "Fronte di rinascita nazionale ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...