GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] 1967), 1, pp. 111-129; F. Donatoni, in Collage, VIII (1968), pp. 29-32; G. Manzoni, in Nuova Rivista musicale italiana, II, (1968), 6, pp. 29-32; Avanguardia e impegno, rapporto dialettico, in La musica moderna, Milano 1969; Šhostaković anno 1925, in ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] pratiche, buone nel saggio e nell’esame orale.
Nel 1913, di nuovo a Milano, prese in affitto dal pittore Carlo Prada un locale al incompatibile con la denuncia della pseudo-architettura d’avanguardia austriaca contenuta nel manifesto» (ibid., p. 31 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] ). Evidenti le suggestioni nietzschiane, comuni a tutta l'avanguardia italiana, con la quale il L. condivide anche ., 6, pp. 1-5; I modi greci e la musica moderna, in La Nuova Musica, XIX (25 maggio 1914), p. 53; Lettere musicali, I, Strawinsky, in ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] Derchi, Una scelta di campo. Documenti e ricordi genovesi sull’Avanguardia Cattolica Italiana, Genova 1993, pp.13-17; M. e culturale dei cattolici savonesi dal 1920 al 1940,Savona 2007; L. Nuovo, Genova, II. Dal XVI al XX sec., in Le Diocesi d’ ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] . Nella primavera del 1931 fondò e diresse il teatro Nuovo sperimentale per l'arte drammatica, che aveva sede nella frequentando i teatri milanesi e l'ambiente artistico d'avanguardia che allora si ritrovava alla galleria del Milione, dove ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] Francesco Pasqualigo di Lonigo. L’iniziativa era d’avanguardia ma fu sfortunata: quasi contemporaneamente (1890) nacque il occupava di segnalare libri antichi e rari che trattavano del ‘nuovo mondo’.
Gli anni fiorentini a cavallo dei due secoli si ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] ben distinto dai due principali gruppi "d'avanguardia" operanti allora a Torino: i "secondi La Stampa, 19 febbraio, e in Studi Piemontesi, IX, fasc. 1; J[anus], in Nuova società, VIII 166, pp. 46 s.; S. Ruffino, in Gazzetta del Popolo, 20 febbraio ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] s.l. né d.). Negli ultimi mesi prima di morire lavorò a una nuova edizione ampliata del Metodo, che uscì postuma nel 1956, a cura e con traduzioni e ai saggi su autori classici e scrittori d'avanguardia (tra l'altro curò l'introduzione a un'antologia ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] e i vertici borbonici). I Carabinieri furono all’avanguardia quando la spedizione raggiunse Palermo e ancora una volta 1814 al 1849, Genova 1948; E. Grendi, Genova nel Quarantotto, in Nuova rivista storica, XLVIII (1964), 3-4, pp. 307-350; B. Montale ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] presso il Metastasio di Roma, vera e propria «iniziativa d’avanguardia» (Zappulla, 1985, p. 10), durò lo spazio di . 465-472; S. Correnti, Le opere e i giorni di N. M., in Nuovi Quaderni del Meridione, IX (1971), 34, pp. 131-173; L. Banna Ventorino, ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...