DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] combinazioni di registri popolari e tecniche d'avanguardia: ecco il singolare, codice di questa . nazionale, XIV (1932), pp. 263 ss. (recens.); G. A. Levi, in La Nuova Italia, III (1932), pp. 316 s. (recens.); G. Ungaretti, Popolo d'Italia in guerra ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] , con una specializzazione delle linee produttive e con l’apertura di nuovi punti vendita (tra 1938 e 1940 fu la volta di piazza anche l’accesso privilegiato a macchinari e tecnologia d’avanguardia; i reparti per la produzione di cracker furono ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] p. 90, n. 61). Contemporaneamente segnarono l’inizio di una nuova fase di ricerca le 13 tele con le Arlecchinate (oggi in prodezze della commedia dell’arte all’arabesco cromatico delle avanguardie, in La maschera e l’artista (catal., Pietrasanta ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] ., Trieste), a cura di E. Crispolti - M. Masau Dan - D. De Angelis, Milano 1997, p. 286; Il Fronte Nuovo delle Arti. Nascita di una avanguardia (catal.), a cura di L.M. Barbero, Vicenza 1997, passim; P. Dopo il realismo: pitture 1963-1994 (catal.), a ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] Milano in via Pergolesi, un'attività produttiva d'avanguardia: l'Officina elettrotermica ing. Guzzi, Ravizza (1985), 2, pp. 81-99; S. Alberti, Guzzi. Una famiglia e un paese, in Nuovo Pontile, VIII (1988), 1, p. 16; ibid., IX (1989), 6; ibid., 10, p ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] E. Paulucci). Persico, già collaboratore di Bardi, indicò il nome della nuova galleria, Il Milione, con riferimento al libro di Marco Polo e al di non limitarsi a una specifica tendenza d'avanguardia. Il senso di questo mutamento di indirizzo venne ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] sempre influente nella zona attraverso la diffusione del giornale L'Avanguardia" (Salvatori, 1966, p. 175). Alla fine del 1903 egli assunse la direzione del settimanale socialista La Nuova Terra, facendo eco da questa tribuna alle posizioni di Enrico ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] . Sul finire del 1902, però, quando Labriola si trasferì a Milano fondandovi (25 dic. 1902) un nuovo giornale, Avanguardia socialista, espressione della corrente rivoluzionaria, il M. non tardò ad affiancare il suo vecchio compagno assumendo la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] antologia e la traduzione del Diario (1822-1863) di Eugène Delacroix (nuova ed., Torino 1994 e Milano 2004) e tenne un’importante mostra personale anche quelle con Gillo Dorfles e i gruppi di avanguardia artistici e del design, oltre che con Vittorio ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] , 5 aprile 1972; C. Ruju, Possibile ipotesi per una storia 1950-1970 dell’avanguardia artistica napoletana, Napoli-Milano 1972; R. De Grada, La linea senza compromessi di P. R., in Vie Nuove, 7 marzo 1973; N. Misler, La via italiana al realismo. La ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...