MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] di studio per discipline universitarie ai suoi tempi nuove quali la filologia romanza e la paleografia. Per quest’ultima ideò e fece realizzare con tecniche editoriali allora d’avanguardia raccolte di esempi ed edizioni in riproduzione eliografica ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] suo discorso pedagogico di laico convinto, troppo d’avanguardia per l’epoca e in una città di forte la tematica amorosa è più che mai riflesso dell’esperienza personale, della nuova stagione di amori che si era aperta fin dagli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] Critica, I (1903), p. 14; G. Prezzolini, rec. a M. Morasso, La nuova arma, in Leonardo, II (1904), novembre, p. 37; A. Orvieto, M. M letterati, in Il Marzocco. Carteggi e cronache fra Ottocento e avanguardia (1887-1913), Firenze 1985, pp. 97-118; R. ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Socialista di Faenza, la Lotta di classe di Cesenatico, l'Avanguardia di Roma.
Nel novembre del 1922 il D. si trasferì . 247; A.Bertondini, Criteri metodologici negli scritti di L. D., in Nuova Rivista storica, LXII (1978), 3-4, pp. 375-382; Morto a ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] Roma 1939, p. 196; G.C. Argan, M. alla «Prora», in Nuova Europa, 2 dic. 1945; A. Querèl, in La Settimana a Roma, 1 in gommapiuma di M., in Il Poliedro, marzo 1968, pp. 20-25; Avanguardia di M. dal 1930 al 1969 (catal., Lignano), Venezia 1969, pp. n ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] come intitolò anche una propria rivista legata all’avanguardia che durò soltanto quattro numeri. Successivamente fondò un trasgressivi e rivoluzionari. Vassalli cerca quindi nuovi personaggi o, meglio, una letteratura nuova nel senso di «pura» e ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] con circa 650 lavori, le evoluzioni della neo-avanguardia statunitense: minimalismo, arte concettuale e postminimalismo.
e ambienti di Flavin, Turrell, Irwin e Nordman e ideò nuovi allestimenti museali in vista dell’apertura al pubblico del 2000.
Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] esteri delle imprese tedesche, da sempre all'avanguardia nel settore chimico; insieme con lui tutta la tutti gli interessati. Per evitare il pericolo che l'eventuale nuova legge si trasformasse nella legittimazione di un monopolio pubblico, il ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] negli anni a seguire, generando altre tipologie all’avanguardia (Bassi, 2003).
Il percorso di Vianello fu production exclusives V. V., Venezia-Mestre 1977; Energia solare, in Tecniche nuove, I (1978), 1; V. Vianello, Tra post-cubismo e spazialismo, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] aggiunto nel 1797 anche il Bonato. All'avanguardia nella formulazione di quelle tipologie grafiche che abbinavano seguito, nel 1864, le dieci tavole dell'Altare della confessiane e nuova cripta di S. Maria Maggiore. Nel 1870 pubblicò il volume ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...