DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] vita e della sua attività politica e se ne apriva uno nuovo caratterizzato dall'azione svolta in Parlamento e dal gioco politico condotto e periodici, fra cui La Rivista d'Italia, NuovaAntologia, Rassegna critica, Critica sociale, L'Emancipazione, ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , a cura di C. Cappuccio, Milano-Napoli 1958, pp. 53-61; L. Derla, La critica romantica in Italia: G. P., in NuovaAntologia, CIII (1968), 2011, pp. 379-397; P. Bernardelli, Prefazione, in G. P., Scritti politici, Roma 1978, pp. VII-XCV; A. Garosci ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 43; L. Perey, ... Marie Mancini Colonna..., Paris 1896, pp. 5-26 passim, 40, 83; E. Masi, Una principessa romana, in NuovaAntologia, 10 genn. 1897, pp. 64-65; G. Claretta, La principessa... Mancini nelle sue relaz. col duca di Savoia..., in Archivio ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] 'estero e la Roma "onde Cristo è romano", Roma 1937; I patti del Laterano, ibid. 1939.
Fonti e Bibl.: Necr. in NuovaAntologia, 16 giugno 1936; Roma, Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, b. 57; Frater, R. F. Lineamenti di vita, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Montanelli, B. Ricasoli, M. Tabarrini ecc.). Gli studi più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi di V. Cian in NuovaAntologia, 1° luglio 1908, pp. 48-73, e G. Dallari, G.B. G., Siena 1908, si vedano: E. Michel, Maestri e scolari ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] 3, pp. 35 s.); L. Rava, Il cittadino G., raguseo, presidente del Tribunato della Repubblica Romana nel 1798, in NuovaAntologia, 16 maggio 1919, pp. 144-157; G. Giannini, Un insigne latinista raguseo ingiustamente dimenticato, in Arch. storico per la ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] su P. Rossi (ibid., 27 nov. 1929); nel 1934, come presidente della commissione per il premio sulla storia della NuovaAntologia, assegnò il premio a N. Valeri; nel 1938 insistette con C. Spellanzon perché accettasse il premio Mussolini dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] amori e della Prigionia di T. Tasso..., Torino 1862, passim; F. D'Ovidio, Il Tasso e la Lucrezia Bendidio-Macchiavelli, in NuovaAntologia, 15 luglio 1882, pp. 289 ss., poi ristampato con il titolo Il carattere, gli amori e le sventure di T. Tasso ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 1900, pp. 190, 222; L. Rava, Il cittadino romano C. D. Le sue idee econom. e il suo poemetto sul Pollaio (1798), in NuovaAntologia, 1° genn. 1917, pp. 74-86; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani. 1794-1847, Firenze 1943, pp. 54 s., 74 s.; V ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] luce nei numerosi periodici cui collaborò in questo periodo: il Giornale d'Italia diretto da A. Bergamini, NuovaAntologia, Il Monitore del commercio, Rassegna contemporanea, giornale considerato liberale di sinistra, Rivista coloniale, organo dell ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...