La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Mussolini, cit., pp. 188-189; A. Cicchitti-Suriani, La «Rsi» e il Concordato, «NuovaAntologia», 86, 1951, pp. 118-127; Id., La «Rsi» e il clero cattolico, «NuovaAntologia», 87, 1952, pp. 21-22; A. Fappani, F. Molinari, Chiesa e Repubblica di Salò ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] scritto, Pensieri sulla politica italiana (Firenze 1889), che raccoglieva tre articoli editi lo stesso anno nella NuovaAntologia, assai critici verso le degenerazioni del parlamentarismo e soprattutto verso la "megalomania" (termine che egli non ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] ., s. 3, X (1892), pp. 47, 59, 63, 66, 68 s., 85 n. 1; A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La NuovaAntologia, 16 giugno-1 luglio 1893), pp. 593-618; G. Gruyer, L'art Ferrarais a l'époque des princes d'Este, I-II ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] 52; F. Ugolini, Storia... d'Urbino, II, Firenze 1859, pp. 432-4417 passim; I. Ciampi, Gli ultimi signori d'Urbino..., in NuovaAntologia, nov. 1874, pp. 703-707 passim; I. Egger, Geschichte Tirols..., II, Innsbruck 1876, pp. 340-430 passim; III, ibid ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] Due Sicilie, III, Napoli 1898, passim; G. Nuzzo, La politica estera della monarchia napoletanaalla fine delsec. XVIII, in NuovaAntologia, 16 luglio 1930, pp. 130-142; Id., Stato e Chiesa nel tramonto del riformismonapoletano, in Arch.stor.per le ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] 537; Novellieri ital. in verso..., a cura di G. Passano, Bologna 1868, p. 14; I. Ciampi, Gliultimi signori di Urbino, in NuovaAntologia, novembre 1874, pp. 703-706; G. Scotoni, Livia della Rovere…, ibid., 16 ott. 1889, pp. 265, 273, 277-285, 754-756 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Mazzarosa, Opere, V, Storia di Lucca dal 22 nov. 1817 al 12 ott. 1847, Lucca 1886; G. Sforza, La fine di un ducato, in NuovaAntologia, 16 nov. 1893, pp. 3063-31; 16 dic. 1893, pp. 675-710; Id., L'ultimo duca di Lucca, ibid., 1º agosto 1893, pp. 447 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] aveva assunto lo sguardo storico alla letteratura. Come per situarsi rispetto ai suoi predecessori, De Sanctis pubblica, nella «Nuovaantologia» del marzo 1869, un saggio su Settembrini e i suoi critici, dove non tace di limiti delle Lezioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] prime parole di un precedente studio su Il tramonto della potenza sveva e la più recente storiografia pubblicato in «Nuovaantologia» del 1930, a indicare un interesse preciso sin dagli inizi: un interesse che teneva in considerazione sia la storia ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] . Inoltre, Guida di Milano perl'anno …, 1869-1889, ad Indices; La Riv. europea, IV (1873), 2, pp. 383 s., 393 s.; NuovaAntologia, ottobre 1873, pp. 431 ss.; P. Ghinzoni, Cronaca degli Archivi, in Arch. stor. lomb., I (1874), p. 202; Elenco dei soci ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...