BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] onore di F. Flamini, Pisa 1916; La poesia di Dante, Napoli 1921; Il pensiero e l'arte di A. Manzoni, in NuovaAntologia, 1º sett. 1923; Scrittori d'Italia, Milano-Roma 1926-1938; Studi e profili letterari: da Guido Cavalcanti a Giovanni Pascoli, ibid ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Paolo
Pino Fasano
Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] a cura di P. B., Milano 1938.
Bibl.: A. Fogazzaro, in Per Antonio Rosmini nel Iº centenario della nascita, in Nuovaantologia, 1º sett. 1897, p. 19; A. Momigliano, Un'illustrazione secentesca dei "Promessi Sposi" [1930], in Elzeviri, Firenze 1945, pp ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] buon apparato di note.
Altro aspetto della poliedrica attività del B. fu quello giornalistico: collaborò alle riviste Nuovaantologia,Rivista europea,Rivista medica,Rivista nazionale,Rivista internazionale,Scena illustrata e ai giornali La Gazzetta d ...
Leggi Tutto
BOTTA, Gustavo
Gianni Venturi
Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] G. B., in La Fiera letteraria, 30 sett. 1962; C. Martini, Neera e G. B., in Nuovaantologia, giugno 1963, pp. 195-206; G. Ravegnani-G. Titta Rosa, Antologia dei poeti italiani dell'ultimo secolo, Milano 1963, p. 279; C. Martini, G. B., in Bollettino ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Maria
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra [...] di casa, romanzo, Firenze 1940; Quelli che vennero prima, romanzo, Milano 1942; Benvenuto, romanzo, ibid. 1945; Dorotea la diplomatica, in NuovaAntologia, dal 16 sett. al 16 ott. 1945.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Italia che scrive, XXX (1947), p. 172 ...
Leggi Tutto
DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] des deux mondes, 15 sett. 1908, pp. 457-468; G. Frizzoni, Leonardo da Vinci rammentato da un viaggiatore contemporaneo, in La NuovaAntologia, 16 dic. 1909, pp. 631-37; G. Suster, Relaz. di un viaggio fattosi attraverso il Trentino nel 1517. in Arch ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] . sardo, II(1906), pp. 184-209; V. Cian, Giovanni Prati propagandista d'italianità a Torino (1843-44) secondo nuovi documenti, in NuovaAntologia, LVIII (1923) pp. 102 ss.; F. Loddo Canepa, V. A., Cagliari 1926; F. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] l'Archivio storico italiano, L'Arte, Fanfulla della domenica, La Gazzetta musicale di Milano, Il Giornale Ligustico, NuovaAntologia, L'Opinione, L'Opinione Letteraria, Il Pungolo, Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti, Rivista ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] nota; A. Vernarecci, Lavinia Feltria della Rovere, marchesa del Vasto, Fossombrone 1896, pp. 22, 30; G. Zannoni, Ser Atanasio buffone,in NuovaAntologia, s.4, LXXXII (1899), pp. 27-57; A. Tarducci, L'A. da Cagli, Cagli 1904, p. 76; Id., Dizionarietto ...
Leggi Tutto
BARAVALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nato il 21 genn. 1826 a Como, studiò a Milano e poi a Gorla Minore, dove fu allievo di Giuseppe Sirtori, ancora sacerdote. In seguito si iscrisse alla facoltà di [...] cfr. la prefazione Cenni critico-biografici, alle pp. I-LIX); T. Massarani, Anastasio Bonsenso, in NuovaAntologia,16 febbr. 1903; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1950, pp. 215 s.; Diz. del Risorgimento Naz., II, p. 169; Enciclop ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...