CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] , La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, pp. 14 s.e tav. III; G. Marcotti, La Capponiera e la Paneretta..., in La NuovaAntologia, 16 marzo 1898, pp. 222-244; P. Litta, Le fam. celebri ital., XXIV, s., v. Capponi, tav. XVIII; V. Spreti, Encicl ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] porto via!", Milano-Roma 1933; L'uomo senza volto (con prefaz. di A. Tilgher), Roma 1941.
Fonti e Bibl.: Necr. in NuovaAntologia, 1° ott. 1933, pp. 467 s.; I. Dornis, La poésie italienne contemporaine, Paris 1900, s.v.; G. Boine, C. Tartufari: all ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] Da allora fino alla morte si dedicò interamente all'insegnamento e agli studi storici, con una serie di pubblicazioni sulla NuovaAntologia, l'Archivio storico italiano, gli Atti dell'Accademia dei Lincei, di cui era stato nominato socio nel 1876.
Il ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] A. Zoncada,I fasti delle lettere in Italia…, Milano 1853, p. 517, nota I; N. Tommaseo,S. Biava e i romantici, in NuovaAntologia, dicembre 1871, pp. 689-711; B. Prina,Scritti biografici, Milano 1880, pp. 212-260; C. Cantù,A. Manzoni. Reminiscenze, II ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] brigata di begliumori, I (1858), pp. 208-221; Id., La poesia giocosa in Italia. Parte seconda. Secoli XVI e XVII, in Nuovaantologia di scienze, lettere ed arti, II (1867), 5, pp. 635-649; V. Capponi, Biografia pistoiese o notizie della vita e delle ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] , non alieno (anche per certo suo "bello scrivere") dal collaborare a quotidiani e periodici non tecnici (in ispecie la NuovaAntologia, in cui recensì le scoperte papirologiche dei Vitelli, nel 1931 e nel 1932, e ne pianse la morte nel fascicolo ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] V. Cian, In cammino, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXII (1918), pp. 225-244; A. Farinelli, E. G., in NuovaAntologia, 1° febbr. 1919, pp. 256-264; s. db. [S. Debenedetti?], in Annuario accademico della R. Università degli studi di Pavia ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] . Calamandrei, Lettere a un amico, in Il Ponte, IX (1953), 4, pp. 497-509; P. Pancrazi, Lettere a Marino Moretti, in NuovaAntologia, luglio 1962, pp. 289-316; Storia di un’amicizia. P. P. e Manara Valgimigli, Milano 1968; Le ombre di Parnaso. Papini ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] che si possa trovare".
A partire dal 1920 pubblicò: Hebbel e Wagner nella evoluzione del dramma tedesco del secolo XIX (in NuovaAntologia, 16 ag. 1920, pp. 326-343); Il problema tragico della "Pentesilea" di Enrico Kleist (in Arte e vita, II [1921 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] , Roma 1887; Eredità illegittime, Milano 1889; Lettere a mia moglie, Roma 1903; Il piacere supremo, Milano 1904; L'ultima dea, in La NuovaAntologia, 16 ott. 1904, pp. 529 ss.; 1° nov. 1904, pp. 23 ss.; 16 nov. 1904, pp. 227 ss.; 1° dic. 1904, pp ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...