FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] dovuto dare risultati anche più soddisfacenti e invece incontrò nella critica, fra le rare lodi, attacchi anche duri. E se la NuovaAntologia (s. 2, II [1876], pp. 671 s.) rimarca che "il modo di tradurre è alquanto libero, però l'autore compensa ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] , 8 marzo 1936, pp. 1 s.; G. Natali, L'opera d'un maestro, in Quadrivio, 1º marzo 1936; G. Mazzoni, G. F., in NuovaAntologia, 1º apr. 1936, pp. 360 ss.; A. Momigliano, Il diario di un maestro, in Elzeviri, Firenze, 26febbr. 1936, pp. 215-219; S ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] 1554, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XL (1923), p. 205; G. Albini, Un'"Eneide" inedita del Cinquecento, in NuovaAntologia, 1° nov. 1927, pp. 21-38; L. Manicardi, Di un manoscritto oliveriano contenente rime di vari autori, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] . Gli anni Ottanta furono caratterizzati dalla collaborazione a importanti periodici, quali il Fanfulla della domenica e la NuovaAntologia, e dalla pubblicazione della raccolta di novelle Altri tempi (Roma 1883) e di Notte (Bologna 1883), saggio ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] Reale Accademia d'Italia dal 1929 al 1943, ordinatore della biblioteca e degli archivi del Vittoriale degli Italiani (vedi Nuovaantologia del 16 ott. 1934), di cui compilerà anche una guida (Il Vittoriale degli Italiani. Breve guida, Roma 1941; 3 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] e documenti del 1848, illustrati da V. Imbriani, Napoli 1884; F. Moroncini, Lettere inedite di A. P. ad A. Ranieri, in NuovaAntologia, 1930, vol. 272, pp. 137-156, 273-302; N. Coppola, A. P. e Giuseppe Montanelli, loro carteggi inediti con aggiunta ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] , Rome in the Nineteenth Century, III, Edinburgh 1826, p. 104; E. Caetani Lovatelli, La porta magica sull’Esquilino, in NuovaAntologia, XLV (1893), pp. 524-530; H. Carrington Bolton, The Porta Magica, Rome, in The Journal of American Folklore, VIII ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] , V, Milano 1954, pp. 32 s.; la lettera di Paoli al C. del 31 genn. 1800 in N. Tommaseo, Italia, Corsica, Francia, in NuovaAntologia, aprile 1872, pp. 797 s. Accenni al C. in rapporto alla Corsica in Revue de la Corse..., I (1920), pp. 3-10; E ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] di canti popolari, in Opere, II, Catania 1874, pp. 56 s., 504; G. Pitré, P. F. e le sfide popolari siciliane, in NuovaAntologia, settembre 1871, pp. 41-81; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 374 s.; L. Boglino, Intorno ad un ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] ).
Fonti e Bibl.: G.A. Borgese, La vita e il libro, Milano-Roma 1911, II, pp. 476 s.; P. Arcari, L. Zuccoli, in NuovaAntologia, 16 marzo 1912, pp. 206-220; M. Muret, L. Zuccoli, Milano 1913; R. Serra, Lettere, Roma 1914, pp. 107-111; L. Russo, I ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...