CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] i quali, oltre gli Atti e memorie della Deputazione e dell'Accademia di Modena, l'Archivio storico italiano e la NuovaAntologia di Firenze, il Bullettino dell'Istituto storico italiano ed Arti e lettere di Roma, il Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] signor Acerbi, ibid. 1874, Cesarino, ibid. 1875; Il marito di Livia, ibid. 1878; La principessa Carlotta d'Inghilterra, in NuovaAntologia, 16 maggio 1884, pp. 219 ss., Melania di Metternich, ibid., 1º ag. 1884, pp. 411 ss.; Enrichetta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] italiano, la Rivista delle biblioteche e degli archivi, la Rassegna di Napoli (di cui fu redattore capo nel 1922), la NuovaAntologia e Convivium.
Non aveva abbandonato mai i suoi interessi per la ricerca locale. Nel 1951, per la collana "Novara e ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] , Cordelia, Fanfulla della domenica, Gazzetta letteraria, L'Illustrazione italiana, Minerva, Natura e arte, NuovaAntologia, Nuova Rassegna, Rassegna nazionale, Rivista d'Italia, Scenaillustrata, Secolo illustrato, Serate italiane, Varietas, Vita ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] del Rinascimento. C. B. messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901; cfr. inoltre B. Morsolin, Pietro Bembo e Lucrezia Borgia, in Nuovaantologia, 10 ag. 1885, pp. 388 ss.; G. Toffanin, IlCinquecento, Milano 1954, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] pseudonimi e in varia misura, a molte riviste e quotidiani: Rivista sarda, Archivio storico sardo, L'Italia letteraria, NuovaAntologia, Giornale d'Italia, ecc.), un'intensa e versatile attività di scrittore, che si protrasse fino agli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] Da F. a Cimatti, in Il Ragguaglio librario, XLIII (1976), 10, pp. 330 s.; C. Sgorlon, Le tre parole di U. F., in NuovaAntologia, giugno-luglio-agosto 1977, pp. 74-80; A. Frattini, Bilancio per la poesia di F., in Libri e riviste d'Italia, XXX (1978 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] , del Consiglio nazionale delle ricerche Guglielmo Marconi sottolineò l'importanza dell'opera scientifica del Cicogna.
Bibl.: Necr., in NuovaAntologia, 1° sett. 1932, pp. 130-133; in Corriere adriatico (Ancona), 2 sett. 1932; in L'Eroica, XX-XXII ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] del G.); C. Täuber, I capostipiti dei manoscritti della Divina Commedia, Winterthur 1889, p. 10; A. Chiappelli, Novità dantesche, in NuovaAntologia, 1° luglio 1921, pp. 3-16 (su un codice dantesco della collezione Galletti); Catal. n. 115 della libr ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] della natura, elogiato dai nomi più prestigiosi della letteratura siciliana dell'epoca: L. Pirandello (NuovaAntologia, 16 genn. 1905) e L. Capuana (La Nuova Parola, febbraio 1906). Il successivo volume di versi, Le canzoni rosse, riscosse ugualmente ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...