PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] da Lentini (cfr. Pasqualino, Italia metafisica e zingaresca, in Linea nuova, II (1965), 4-5, pp. 193-200). Iscrittosi alla » e la possibilità del mutamento (C. Vinci Orlando, in Nuovaantologia, 1976, n. 2106, pp. 274 s.). Romanzi filosofici ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] italiano antico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXV (1915), pp. 9-16; M. Ferrigni, S. Francesco e il teatro, in NuovaAntologia, LXIII (1928), pp. 207 s., 216, 219; N. Zingarelli, Pulci, A., in Enc. Italiana, XXVIII, Roma 1949, pp. 526 s ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] , Nabab, Italia, Il monitore), collaborando assiduamente a periodici come Il Fanfulla della domenica, la Cronaca bizantina, la NuovaAntologia, la Rivista d’Italia e più sporadicamente a quotidiani come Il Resto del carlino e il Corriere della sera ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] ., oltre che di Pirandello. In effetti in quegli anni il M., insieme con Fleres, G. Ferri, G. Cena (redattore capo della NuovaAntologia) e L. Capuana, fu tra gli amici più cari di Pirandello e da tutti era apprezzato.
Il M. si interessò con passione ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] collaborò alla Rivista letteraria, al Fanfulla della domenica,alla Rassegna critica della letteratura italiana, al Marzocco, alla Nuovaantologia e La Nuova Italia. Nel 1904 cominciò a stampare, con la casa Albrighi e Segati, il meglio della sua ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] .
Fonti e Bibl.: M. Antellig, Donna Paola, in Almanacco italiano Bemporad, VIII (1903), pp. 388 s.; E. Boutet, Sovrana, in NuovaAntologia, 16 ott. 1913, pp. 650-653; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 168, 462; M ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] ; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., III, Venezia 1836, pp. 150-152; P. Treves Sartori, Scorci settecenteschi. Curiosità e pettegolezzi, in NuovaAntologia, 16 ott. 1912, pp. 624-633; Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 268 s. ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] di Roma.
Tra il febbraio e il marzo 1909 venne incaricato di seguire le vicende editoriali delle poesie gozzaniane inviate alla NuovaAntologia, segno di un'amicizia che aveva avuto modo di rinsaldarsi a Ceresole Reale, dove il G. e Gozzano avevano ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] nelle lettere, nelle arti). Dizionario biografico, Firenze 1890, p. 76; M. Serao, Studio e ricordi di G. F., in NuovaAntologia, 16ott. 1900, pp. 621-628; A.De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Firenze 1905, p. 595 ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] della voce si veda: F. Zambrini, Supplemento, II, Bologna 1857, n. 432, p. 81; P. Fanfani, La poesia giocosa in Italia, in NuovaAntologia, giugno 1867, pp. 292 s.; S. Morpurgo, rec. all'ediz. di L. Frati, in Riv. critica della lett. ital., 1 (1884 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...