FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] . De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 463 s.; A. D'Ancona, Dal 1789 al 1814…, in NuovaAntologia, 16 genn. 1903, pp. 202-204; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1964, ad Ind.; A. Del Vecchio, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] 1938; Le ultime composizioni di Pizzetti, ibid., settembre-ottobre 1940; Due opere d'oggi a Roma (Malipiero e Berg), in NuovaAntologia, 1° dic. 1942; Lettere musicali parigine, in Il Secolo XX, 1946; Lettera ad A. Toscanini sul miglior modo di ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] la morte di Remigio Zena, in Fior d'agave, Milano 1924, pp. 379-391; Id., Remigio Zena (con poesie inedite), in NuovaAntologia, 1° giugno 1930, pp. 379-391; A. Baldini, Stonature di cinquant'anni fa. La Farfalla petroliera, ibid., 16 giugno 1931, pp ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] al lettore nel libretto messo a stampa da Giovanni Pietro Pinelli e riportato da F. Torrefranca, L'opera come spettacolo, in NuovaAntologia, 1° febbr. 1916, p. 442).
Ai primi del 1645 il B. era a Firenze, ove lavorò probabilmente nell'ambito della ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] scritti, in Rivista di Livorno, VIII (1958), 4, pp. 187-207 (con bibl.); C. Martini, Ricordo di A. G. (1878-1961), in NuovaAntologia, n. 482, maggio 1961, pp. 125 ss.; G. Pecci, G. Pascoli e la rivista "La Romagna", in Studi romagnoli, XV (1964), pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] condivideva la grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il marchese Benedetto Selvatico. Rinaldo richiamò il 99-124; D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700, in NuovaAntologia, 16 apr. 1889, pp. 638-660; 16 maggio 1889, pp. 329- ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] se la nobiltà accettò ben presto e di buon grado le nuove istituzioni.
Fin dal 1781 il Greatti, grande ammiratore di Chiara 25 sett. 1806); E. Barzilai Gentili, Salotti letterari, in NuovaAntologia, 1°ott. 1927, pp. 370-384; V. Della Torre, ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] pp. 135, 221; O. Bacci, Per un libro di versi. Rime (1870-1884) di G. M., in NuovaAntologia, 16 luglio 1900, pp. 365-369; A. Orvieto, Dio e patria ("Rime" di G. M.), cit.; Le "Nuove Rime" di G. M., in Il Marzocco, 24 maggio 1903, p. 3; A. Zardo, Le ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] per tutti il servizio militare e riducendo la ferma da cinque a tre anni (Statomilitare dell'Italia nell'anno 1875, in NuovaAntologia, nov. 1875, pp. 538-564; dic. 1875, pp. 745-768), il C. esaminava tutti gli aspetti e le innovazioni apportate ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] dei premi al primo concorso artistico di pittura di Firenze e fu coinvolto in una polemica artistica dalla NuovaAntologia, alla quale rispose criticando la burocrazia dei vincoli imposti ai concorrenti, limite alla libertà dell'artista.
Tra il ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...