PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] regina Margherita di Savoia nel cinquantesimo anniversario della sua nascita, Bologna 1901; Dopo le grandi manovre nel Veneto, in NuovaAntologia, s. 4, 1904, vol. 109, pp. 275-291; I bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; L’associazione pro ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] auspicata dal Cusumano. Contro queste prime enunciazioni teoriche dell'interventismo statale prese posizione F. Ferrara che, sulla NuovaAntologia cercò di minimizzare la coesione interna e, per i minori, tra i quali il C., la rilevanza scientifica ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] ., Fondi da ordinare, 129 cass. III (non potuto consultare, ma citato da M.J. Minicucci, Elogio del custode, in NuovaAntologia, settembre-dicembre 1977, pp. 148, 154s.); Ibid., Bibl. Riccardiana, ms. 3485: Lettere e poesie (al F.); Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] 1981, p. 63; A.A. Mola - L. Polo Friz, I primi vent'anni di G. Garibaldi in massoneria 1844-1864, in NuovaAntologia, luglio-settembre 1982, pp. 347-374; L. Polo Friz, Garibaldi e Mazzini nel 1848, in Garibaldi sul lago Maggiore - Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] e senza precisi riferimenti cronologici è quella di M. Cappuccio, F. D., il "D'Azeglio del Mezzogiorno", in NuovaAntologia, ottobre 1951, pp. 161-165.
Notizie biografiche e sul suo casato, accompagnate dalle testimonianze di numerosi uomini politici ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] libro, IX (1926), pp. .200 ss.; Commiato, ibid., p. 247; Il primo venticinquennio delle biblioteche popolari milanesi, in NuovaAntologia, 1º ott. 1928, pp. 380-394. A questi vanno aggiunte le seguenti altre opere di carattere divulgativo: "Il folle ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] fu riconosciuto dagli alleati non meno che dai tedeschi, il F. pubblicò resoconti e documenti: Il Mano Dawes, in NuovaAntologia, 1° febbraio 1929; I Piani Dawes e Young e la liquidazione finanziaria della guerra, in Economia politica contemporanea ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] stima e di apprezzamento.
Seguendo l'esempio del proprio predecessore Ponti, anche il G. pubblicò nella NuovaAntologia un appassionato quadro del proprio operato come sindaco, rilevando una sostanziale continuità d'impostazione nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] G. L., in Arch. stor. italiano, s. 4, 1888, t. 17, pp. 98-106; A. D'Ancona, Federico il Grande e gl'Italiani, in NuovaAntologia, 1( dic. 1901, pp. 434-442; P. Marmottan, Les débuts d'un grand diplomate: J. L. à Rome, en Pologne et à Sistow (1786-92 ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] sorelle nostre le Bertucce, parenti un branco di bestie". Altri antidarwinisti, R. Lambruschini, G. Capponi e, stille pagine della NuovaAntologia, T. Mamiani. Tra i sostenitori di Darwin, erano invece il filosofo M. Schiff e il naturalista A. Herzen ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...