CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] , classe di scienze morali, stor. e filol., s. 4, X (1892), pp. 3-20; D. Gnoli, Le cacce di Leone X, in NuovaAntologia, 16 febbraio 1893, pp. 621, 646; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, V, Roma-Torino 1902, pp. 195, 223, 578 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] di Roma, dal 1876 ai giornali della Destra Il Fanfulla e L'Araldo e a molti altri periodici, come la NuovaAntologia. Anche se durata un solo anno, quella del Giornale napoletano di filosofia e lettere rappresentò forse l'esperienza più significativa ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] dell'Unità d'Italia, cui l'H. partecipò attivamente come membro del comitato esecutivo.
In questi interventi, apparsi entrambi nella NuovaAntologia (Il Museo romano del Medio Evo e del Rinascimento a Castel Sant'Angelo, 16 ott. 1906, pp. 585-588; Le ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] 1906); Nel paese della fortuna, rappresentato a Torino, al teatro Alfieri dalla compagnia Andò-Paoli-Gandusio, l'8 ott. 1909 (in NuovaAntologia, 1º gennaio e 16 genn. 1910; edito Roma 1910, ristampa Milano 1911).
Tra il 1902 e il 1908 meditò e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] industriale e dell’inchiesta sulla Marina mercantile, così come i suoi interventi: Lo Stato e la marina mercantile, in Nuovaantologia, 16 luglio 1904; Lo Stato e le convenzioni marittime, Roma 1906; Lo Stato e le convenzioni marittime. Quattro anni ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Basilicata nel mondo, III (1926), 4, pp. 248-253 (poi anche in NuovaAntologia, 16 ott. 1926, pp. 405-414, e in Id., Studi di diritto [1969], 2); Id., E. G. nella storia parlamentare della nuova Italia, Roma 1973. Ben più rigorosa è l'analisi di A. ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] sess. unica 1921-23, p. 4003. Si vedano poi: Vacanze operose al ministero degli Affari esteri, in NuovaAntologia, 16 sett. 1907, pp. 316-323; Il nuovo presidente del Consiglio di Stato. Senatore G. M., ibid., 1( marzo 1913, pp. 155-157; L. Luzzatti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] sei papi, in Bull. senese di storia patria, XLII (1935), pp. 277-378; V. Rossi, Nell'intimità spirituale del Petrarca, in NuovaAntologia, 1º luglio 1931, pp. 3-12; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostol. Kammer unter den Päpsten Urban V und Gregor ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] del conte L. Passerini De' Rilli, Firenze 1918 [2 ed., ibid. 19481, ad Ind.;G. F. Guerrazzi, F. D. Guerrazzi nel 1859…, in NuovaAntologia, 1° giugno 1933, pp. 328 s., 330-34, 337 ss., 500-06, sog; C. Cannarozzi, La rivoluz. toscana e l'azione del ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] prima crociata, Padova 1891; C. Cantù, Il giorno d'oggi. Visione e processo di T. G. ed altri poeti vernacoli, in NuovaAntologia, 1° maggio 1894, pp. 189-211; B. Brugnoli, Degli imitatori del Manzoni nel romanzo storico: T. G. e il Marco Visconti ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...