ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] governo austriaco, in Riv. stor. del Risorgimento ital., I (1896), pp. 650-711; Id., G. A. e la "Biblioteca italiana", in NuovaAntologia, s. 4, LXIV (1896), pp. 577-598; LXVI (1896), pp. 313-337, 457-488; (ripubblicato in Studi e bozzetti di storia ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] : Quarant'anni di polit. ital., I-II, Milano 1962,ad Indicem; G. Pompili,Un giubileo parlamentare (13dic. 1853-13dic. 1903), in NuovaAntologia, 1ºgennaio 1904, pp. 87 ss.; E. A. Foperti, G. B., in Rassegna nazionale, XXX(1908), pp. 121 ss.; P. Vigo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] . Pubblicò numerose opere storiche, alcune a carattere politico (come la Storia della questione romana, uscita nel 1870 nella NuovaAntologia con l'intento di difendere la politica del Ricasoli), altre con chiara tendenza patriottica come i volumi su ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] castello di S. Giorgio in Mantova.
Fonti e Bibl.: I. Boccazzi, Lettere inedite di Mazzini e Kossuth a P.F.C., in Nuovaantologia, 1º luglio 1906, pp. 91-109;I. Boccazzi-C. Fabbro, P.F.C. negli atti processuali di Mantova (con docc. inediti), Feltre ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] in Pagine sparse di letteratura e di storia, Firenze 1914, pp. 67-75; L. Frati, Dante accusato di plagio, in NuovaAntologia, s. 7, CCXLVIII (1926), pp. 357-359; C. Calcaterra, Alma Mater Studiorum..., Bologna 1948, pp. 197-198; I. Schlosser-Magnino ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] , come quella di Alinda Bonacci Brunamonti. Nel 1908 usciva a Roma il suo secondo volume di versi, Nuove liriche, nella biblioteca della NuovaAntologia. Le accoglienze della critica furono assai calde e la fama dell'A. ne fu assai accresciuta. L ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] di illustri Italiani, Milano 1873, I, pp. 41-44; G. Zanella, I Lusiadi di L. Camoens tradotti da F. Bellotti, in NuovaAntologia, XXVII, 12 (1881), pp. 569 s.; P. Petrocchi, La letteratura a Milano, in Mediolanum, II, Milano 1881, p. 220; Lettere d ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] e naturali, s. 5., XXVI, I (1917), pp. 82-85; G. Ciraolo, A. B., in NuovaAntologia, LII(1917), pp. 204-210; A. Occhialini, Commemorazione di A. B., in Il Nuovo cimento, s. 6, XIII (1917), pp. 5-64 (con ritr. ed elenco degli scritti); D. Gambioli ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] aperta a Vittorio Gui, in Harmonia, 1914 fasc. IV, e Il Rinascimento musicale italiano e Giacomo Carissimi, in NuovaAntologia, giugno 1914). Valida testimonianza del suo ideale fu il continuo prodigarsi per la rievocazione e la riaffermazione della ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini,Epistolario, XII, p. 27; R. Barbiera, La polizia austriaca e le spie a Milano, in NuovaAntologia, 1º genn. 1918, pp. 5-12; Id., Voci e volti del passato, Milano 1920, pp. 1-18; G. Macchi, Gallarate nel ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...