MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] la riforma dell'istruzione secondaria promossa da B. Croce; ma nel 1925 non esitò a criticare dalle pagine della NuovaAntologia anche la riforma Gentile).
Dopo il delitto Matteotti, ritiratosi dalla vita politica pubblica, il M. capeggiò a Lucca un ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...]
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono conservate presso il Museo Francesco Genala, a Soresina (Cremona). A. Bargoni, F. G., in NuovaAntologia, 16 dic. 1893, pp. 609-634; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, p. 67; G. Carocci, Agostino ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] . Bosio, in Movimento operaio, I (1949), pp. 41-46; Oltre la politica. Valori e istituzioni per una società nuova, antologia di scritti a cura di G. Angelini, Milano 1989.
Fonti e Bibl.: Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Gnocchi Viani ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] . Pigli, Uno storico dell'imperialismo, C. M., in Bibliografia fascista, X (1935), pp. 609-611; A. Ginocchietti, C. M., in NuovaAntologia, 1 luglio 1935, pp. 159 s.; Riv. delle colonie italiane, XIII (1935), pp. 655-658; Riv. marittima, LXVIII (1935 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] pp. 70, 80, 123, 132. Sulla sua esecuzione un riferimento anche in M. d'Ayala, Napoli nel terrore (1799-1800), in NuovaAntologia, 16 ott. 1901, p. 670. Sui rapporti con G. Manthoné cfr. F. Di Giovanni, G. Manthoné e la Repubblica Partenopea, Chieti ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] (estratto dalla Gazzetta d'Italia), Firenze 1870; Dell'insegnamento dell'economia politica negli istituti tecnici, in NuovaAntologia, febbraio 1869, p. 424; aprile 1969, pp. 865 s.; Suiprovvedimenti finanziari, discorso pronunziato nelle tornate del ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] , 16 sett. 1889, pp. 308 ss.; Chioggia nelle sue glorie patriottiche, Venezia 1892; Venezia e Roma. Nuove pagine di storia dal VI al XII secolo, in NuovaAntologia, 16 luglio 1894, pp. 291 ss.; Per gli archivi di Stato, ibid., 16 luglio 1895, pp ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] . Gli anni Ottanta furono caratterizzati dalla collaborazione a importanti periodici, quali il Fanfulla della domenica e la NuovaAntologia, e dalla pubblicazione della raccolta di novelle Altri tempi (Roma 1883) e di Notte (Bologna 1883), saggio ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] Scienze di Torino,III (1867-68), pp. 485-498 (e partic. pp. 491 s.); G. Bongi, Le prime gazzette in Italia,in NuovaAntologia,XI(1869), pp. 339 s.; G. Claretta, Sulle avventure di L. A. e Gerolamo Brusoni, chiamati alla Corte di Savoia nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] e documenti dal 1857 al 1860, Palermo 1899; G. Romano-Catania, R. P. Aprile 1849-maggio 1860. Con lettere e documenti inediti, in NuovaAntologia, s. 5, 1911, vol. 156, f. 957, pp. 58-80; f. 958, pp. 224-246; G. Maioli, La prigionia in Bologna di R ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...