HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] di A. H., in Archeografo triestino, XLI (1926), pp. 359-374; F. Salata, A. H. e la sua opera politica, in NuovaAntologia, 16 marzo 1926, pp. 150-173 (anche per la bibl. completa); F. Pasini, Ricordo di A. H. (1850-1926), in Convegno petrarchesco ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] popoli sardi, Torino 1877, pp. 397 ss., 491 ss., 589, 593; M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluz. di Genova del 1849, in NuovaAntologia, 1° genn. 1910, pp. 128-140; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] II, Torino 1878, I, p. 82; L. Ferraris iunior, Un re e un ministro: Vittorio Emanuele II e L. F., in NuovaAntologia, 116 maggio 1908, pp. 243-255; Id., Una pagina giuridica del Risorgimento italiano. Gli avvocati piemontesi e i processi di Napoli ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] , l'A. ha scritto due libri che raccoglievano saggi già apparsi sulla NuovaAntologia: Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919), Milano 1936, e Nuovi ricordi e frammenti di diario per far seguito a Guerra diplomatica (1914-1919 ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] con testate quali Il Messaggero, Il Mattino, L’Opinione, Risorgimento liberale, e con periodici tra cui Pan, NuovaAntologia, Il Mondo, La Nuova Italia.
Il costante impegno di studioso dell’opera di Croce – di cui è frutto il notissimo volume Croce ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] gli scritti dell'E.: si possono ricordare l'articolo L'Unione internazionale di soccorso e le Società di geografia (in La NuovaAntologia, 16 sett. 1928, pp. 238-250), in cui illustra i compiti dell'ente e suggerisce proposte per meglio fissarne i ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] (1916), pp. 259-263; O. Tommasini, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXV (1916), pp. 168-180; Bullett. d. Istituto storico ital., XXXVII(1916), p 1). 573-575; A. S., in NuovaAntologia ,CCLXVI(1916), pp. 299 s. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] pp. 307-426 passim; A. Sandonà, I moti del 1844 e ilcarteggio di A. Partesottie di altri confidenti dell'Austria, in NuovaAntologia, 16 nov. 1926, pp. 160 ss.; A. M. Ghisalberti, Giuseppe Galletti ministrodi Pio IX, in Rass. stor. del Risorg., XVI ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] marcia del Sud dal chinino al computer, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 9 sett. 1982; G. Spadolini, Addio Compagna, in NuovaAntologia, luglio-settembre 1982, pp. 155-165; F. C. e la democrazia nel Mezzogiorno, ibid., ottobredicembre 1982, pp. 3-35 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] volontari della morte, Adria 1879; A. Colombo, A. B., detto Ciceruacchio,cenni biografici, Roma 1879; F. Bertolini, Ciceruacchio, in NuovaAntologia, 16 sett. 1894, pp. 234 ss.; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894; Id., P.Rossi e la ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...