LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] impeccabile degli acuti squillantissimi (il Do è da antologia). La Siciliana da Cavalleria rusticana registrata per la 95; R. Celletti, Voce di tenore, Milano 1989, pp. 230 s.; Il nuovo Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, Torino 1991, p. 411; ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Inoltre era solito selezionare le composizioni da inserire nelle sue antologie. A lui si deve la scelta dei compositori (G.C Grisanti Grassi, Lucca 2002, pp. XIV s.; M. Toffetti, Nuovi documenti sulla cappella musicale del duomo di Milano e sul suo ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] del madrigale, tenuto conto che in essa sono ripresi e rielaborati, secondo una nuova concezione madrigalistica, quei diciotto madrigali già apparsi nel '48 nell'antologia Madrigali de la fama. Nel 1553 egli ricevette un feudo da parte del duca ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] i Canti della terra e del mare di Sicilia, un'antologia di venticinque canti scelti ed armonizzati al pianoforte dall'autore. Carpitella come l'opera del F. costituisse l'avvio di una nuova fase di ricerca, "più storica e scientifica che estetica e ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] il rockn' roll) di Fred F. Sears, interpretato dal nuovo idolo dei Comets Bill Haley, e Love me tender (Fratelli rivali José Luis Merino su soggetto di Carlo Infascelli, è un'antologia quasi completa di tutti i maggiori esponenti del beat italiano, ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] di Venezia (cfr. Cat.).Raccolse inoltre un'antologia intitolata Psalmi, Motecta, Magnificat et Antiphona Salve 73; K.G. Fellerer, Gregoriano. fiamminghi e riforma nellamusica di Palestrina, in Nuova Riv. music. ital., I (1967), 2, p. 461; F. Testi, ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] a 4 voci (S.B. 168). Per i brani contenuti in raccolte antologiche, per le numerose ristampe ed edizioni postume di opere sacre e profane, si Fabbri, La cappella musicale dei Gonzaga a Mantova, in Nuova Riv. musicale italiana, VIII (1974), pp. 374, ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] del popolo che, da lui stesso trascritte, furono pubblicate in varie antologie tra il 1825 e il 1857, periodo in cui, associatosi a di razza e di sicuro intuito stilistico, acquistava una nuova e più precisa dimensione artistica. Spetta al C. il ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] l'unica sua composizione sacra conosciuta è compresa nell'antologia musicale Florida verba (IV vol. di un'omonima serie C. Sartori, La prima diva della lirica italiana: Anna Renzi, in Nuova Riv. musicale italiana, III (1968), pp. 448, 450; F. Testi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] Bartolo - cui è attribuita l'invenzione di una nuova maniera di esecuzione del Credo (unico brano a noi Fonti e Bibl.: G. Carducci, F. Landini e i suoi contemporanei, in Antologia della storia della musica, a cura di A. Della Corte, Torino 1926, pp ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...