MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] della vecchia maniera, rappresentata da Alemanni e da G.A. Testagrossa. Marcolini annunciava altresì l'uscita di una nuovaantologia, che avrebbe dovuto comprendere anche composizioni di M.: tuttavia non si ha alcuna certezza che quest'opera sia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] ieri e di oggi, ibid. 1938; Ferdinando Bibiena, in Rivista ital. del teatro, 15 marzo 1942; Ricordi di Romain Rolland, in La NuovaAntologia, novembre 1949, pp. 225 ss.; Roma papale. Il teatro Alibert o delle Dame, Tivoli 1951.
Il D. morì a Roma il 2 ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] , in Mussolinia, V (1927), pp. 28 ss.; Arrigo Boito librettista. Il "Pier Luigi Farnese" ... (con lettere inedite), in NuovaAntologia, 1º marzo 1928, pp. 51-64; Critiche e cronache musicali di Arrigo Boito, Milano 1931; Ricordando L. Mancinelli, in ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] -24; O. Visentini, La critica musicale italiana fra le due guerre: l’influenza di Croce e l’«impasse» idealistica, in NuovaAntologia, CXVII (1982), pp. 225-229; R. Zanetti, La musica italiana del Novecento, Milano 1985, pp. 920 s.; M. Giammusso, La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] , e Il ventaglio, opera teatrale su testo di C. Goldoni, entrambi mai rappresentati.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, F. G., in NuovaAntologia, 1° ag. 1912, pp. 450-458; R. Accademia di S. Cecilia, XX anni di concerti, Roma 1915, pp. 275, 482; A. De ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] -255; S. Cesi, Appunti di storia e letteratura del pianoforte, Milano 1914, p. 39; G. Barini, La fine di G. B., in NuovaAntologia, 1º apr. 1914, pp. 534 8.; C.Placci, G. B. 1846-1914. In memoriam, in Ricordi musicali fiorentini, IX (1913-1914), pp ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] p. 34; ... dal 1º luglio 1917 al 30 giugno 1918, p. 35; G. Barini, Rassegna musicale. Per la cultura dei musicisti, in NuovaAntologia, 16 marzo 1914, pp. 326-328; Id., Un apostolo dell'arte pianistica. Il maestro P. B., in Il Messaggero, 3 ott. 1929 ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] 'accompagnamento dei recitativi,in Il Pianoforte..., 1 (1920), n. 10, pp. 1-3, e alcuni dei più importanti apparsi nella NuovaAntologia: Tristano in Italia (16 febbr. 1904); Concetti d'arte di Arrigo Boito (10 apr. 1912); Il "Parsifal" in Italia (16 ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] musicale di Firenze, collaborò da allora con le riviste italiane più prestigiose, come la Rivista contemporanea e la NuovaAntologia di Firenze, la Gazzetta musicale, Italie, Trovatore di Milano e Illustrazione italiana. Continuò a collaborare con l ...
Leggi Tutto
BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...]
Il B. morì a Gorlago (di cui fu sindaco per diversi anni) il 1º sett. 1905.
Bibl.: I. Valetta, Rassegna musicale: lutti,L. B…, in NuovaAntologia, 16 sett. 1905, pp. 29 s.; S. Farina, La mia giornata. Care ombre, Torino 1913, p. 194; U. Morini, La R ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...