CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] quadragesimali, cui affiancò, in due tomi, un'antologia del predicabile nel genere medievale, allora tornato sepolto nella cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Maria La Nuova.
Fonti e Bibl.: Le prime notizie biografiche, non sempre esatte, si ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] V. Majakovskij, come Cesare lo aveva letto nell’antologia Il fiore del verso russo curata da Renato Poggioli e con introduzione di M. Guglielminetti, Torino 1998; Tra donne sole, nuova ed. con l’aggiunta delle lettere di C. Pavese e I. Calvino ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] la terza edizione dello Stato rustico accompagnata da una ricca antologia di componimenti poetici in onore dell'I. da parte gli spedivano le opere a Genova. A Venezia nel 1621, e di nuovo dieci anni dopo, visitò Iacopo Palma il Giovane, e in una di ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] regime fascista. Furono anche per l'A. occasione di nuovi contatti politici: tra gli altri, conobbe A. Trombadori, della vita del PCI, Roma 1982, pp. 3-26; R. Serpa, Antologia della rivista "La Ruota", con un indice ragionato 1940-1943, Napoli 1976, ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] ); Antisnobismo (Milano 1929); Arditismo (Roma 1929); Bottai e le Corporazioni (ibid. 1929); Carducci e la Nuova Italia (Firenze 1931); Antologia degli scrittori fascisti (in collaborazione con G. A. Fanelli, ibid. 1931).
Bibl.: Sul letterato, oltre ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] il titolo di abate del monastero riminese di S. Maria Annunciata Nuova di Scolca, dove rimarrà per ben tredici anni - dal 1544 al del pontificato di papa Giulio III, inclusa in un'antologia di rime di autori contemporanei pubblicata a Cremona nel ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] secolo XIX a Pietroburgo e nelle tenute imperiali, 1943; nuova ed., Milano 1990, 1993 e 1994, cui venne aggiunto secolo XVIII al XX (Milano 1958), silloge di critica letteraria. Due antologie sono dedicate al teatro: Teatro russo (I-II, ibid. 1955) ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] , a cura di B. Luoni - A. Rossetti, Milano 2013. Antologie commentate: Il Canzoniere, a cura di F. Portinari, Torino 1976; Saba. Sei donne per un poeta, Empoli 2007. Offrono dati nuovi sulla figura del padre due interventi di O. Spoglianti: Indagini ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] saggi italiani (Milano 1987); Extrema ratio. Note per un buon uso delle rovine (ibid. 1990); una nuova edizione di Verifica dei poteri (Torino 1989); l'antologia di poesie Versi scelti 1939-1989 (ibid. 1990).
Il L. morì a Milano il 28 nov. 1994.
Fin ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] rientrò a Perugia, ma l’insorgere di vecchie e nuove incomprensioni provocarono il definitivo distacco. In ottobre Penna e sua raccolta delle prose, Un po’ di febbre, insieme con un’antologia delle poesie, scelte dallo stesso Penna. Nel 1976, per le ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...