DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] , l'opuscolo del D. non aggiunse nulla di nuovo, ma fornì tuttavia utili informazioni intorno all'attività del , II,Firenze 1780, p. 49) e Ilcedrarancio (in E. Falqui, Antologia della prosa scientifica italiana, I,Firenze 1941, pp. 396-398).
A Firenze ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] ambiente della sua formazione (il sensismo), non propose nulla di nuovo, e dove anzi, "non sono neppure avvertiti i problemi raccogliere le superstiti voci classiciste da opporre all'Antologia fiorentina che, chiuso il Conciliatore, ne continuava l ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...]
Nel 1538 era a Prato, migliorato in salute, di nuovo nell'Ordine vallombrosano e in buone condizioni economiche grazie al F. ridotte a miglior lezione, Firenze 1848). Oltre all'antologia curata da S. Ferrari (Prose scelte, ibid. 1895) apprezzabile ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] Il Dramma dei 1945; la ristampa della commedia nell'antologia di E. Croce.
Meno originale, come si è già l'età dell'oro, Milano 1890, pp. 12 ss.; D. Orsi, V. B., in Nuova Antol.,1° marzo 1900, pp. 5-15; B. Croce, Note sulla lett. ital. nella seconda ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] di S. Ierionimo di Pistoia, sulla disciplina di questa nuova Compagnia). Occorrerà per altro precisare che le lettere sono , a cura di R. Chiarini, Lanciano 1914; F. B., antologia a cura di P. Cherubelli, Milano 1950. Sarà opportuno dare anche ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] del poeta» (p. VII). Un’affermazione emblematica del nuovo metodo, di cui Perrotta si dichiarò, nel solco divenne il testo di formazione per generazioni di studenti: l’antologia Polinnia. Poesia greca arcaica, pubblicata con Bruno Gentili (Messina ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] anche problemi difficili e complessi, come la famosa antologia per la scuola media Centostelle (ibid. 1941 1959; Il Natale nella storia, nella leggenda e nell'arte, Firenze 1959; Nuovi santi del giorno, ibid. 1960; Il libro degli esempi, ibid. 1963; ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] - e, soprattutto, quello che resta il suo più articolato scritto di poetica, L'ineffabile non si dimostra (per l'antologia Lirici nuovi di L. Anceschi, Milano, pp. 322-326), nel quale lo scrittore ribadisce la sua distanza dall'ermetismo e l ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] segnalò, "fra le coraggiose imprese" sorte per lanciare una nuova generazione di autori, appunto la casa editrice fondata e diretta secolo), con testi e notizie biografiche, in un'antologia che rimane documento prezioso della "giovane letteratura" ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] in scena il 27 gennaio 1936, senza successo. Di nuovo alla ricerca di riconoscimenti ufficiali, nel 1939 Pastonchi fu poeta ligure. Atti del convegno…, Riva Ligure - Sanremo… 1997, con antologia, a cura di G. Bertone, Novara 1999; M.L. Altieri, Il ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...