GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] Pistoia 2000. L'amicizia con Carducci è ricostruita in G. Lesca, L'amicizia tra G. Carducci ed una poetessa (da lettere inedite), in NuovaAntologia, 1° maggio 1927, pp. 3-16; 1° sett. 1927, pp. 40-57; 16 dic. 1927, pp. 409-431; sui rapporti della G ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] : C. Di Marzo, I. G., in Annali dell'Istituto orientale di Napoli, VIII (1935), pp. 1-15; G. Gabrieli, La mortedi I. G., in NuovaAntologia, 1° maggio 1935, pp. 152 ss.; G. Levi Della Vida, I. G., in Al-Andalus, III (1935), pp. 201-204; Id., L'opera ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] …, Milano 1912, pp. 441-443; L. Grilli, Di G. M. e dell'opera sua, in NuovaAntologia, 1° dic. 1925, pp. 232-243; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Dall'armistizio Salasco alla fuga del papa…, Milano 1950, pp. 55 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] parte attinenti alla letteratura italiana, con qualche minima eccezione romanza.
Nel 1939 iniziò a collaborare alla NuovaAntologia con recensioni di ispanistica. Continuavano intanto gli studi di filologia romanza (Intorno alla poesia di Guglielmo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] Il primo risultato fu un racconto lungo, La Vanità (Milano 1865); successivamente nasceva il romanzo storico L'Ironia, pubblicato sulla NuovaAntologia dal 1867 al 1868 con lo pseudonimo di Paolo D'Alba.
Anche nel campo della prosa il C. trasferiva l ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] 84 s., 196 s.; XV, ibid. 1953, p. 328; A. Marpicati, Carducci, gli Amici pedanti e A. G. Quattro lettere inedite, in NuovaAntologia, agosto 1957, pp. 548-552; G. Chiarini, La vita di Ugo Foscolo. Premessi alcuni cenni e documenti su G. Chiarini da G ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] 1922. Interventi, articoli e prefazioni: La prima impressione, in Ricordo nazionale, 1902, p. 23; Una buona impressione, in NuovaAntologia, 1° febbraio 1903, pp. 1 s.; Prefazione, in A. Franceschi-Jacomoni, Pedagogia vissuta; appunti per le giovani ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] quattro romanzi, dove domina lo stesso intimismo delle poesie; di questi romanzi il più interessante resta Città, pubblicato nella NuovaAntologia del 16 febbraio e del 16 marzo 1932, col titolo Giorni di contumacia: è la storia tutta interiore di ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] , XXXV (1913), 20, pp. 3 s.; in Noi e il mondo, III (1913), 7, pp. 49-54; in NuovaAntologia, 16 maggio 1913, pp. 344 s.; U. Fleres, G.L.F., in NuovaAntologia, 1º ag.1913, pp. 397-509; L. D'Ambra, Le opere e gli uomini. Note, figure, medaglioni e ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] 180, e Lirici del Settecento, Milano-Napoli, 1959, pp. 61-66.
Fonti e Bibl.: L. Morandi, Lucrezia Romana in Arcadia, in NuovaAntologia, 16 febbr. 1888, pp. 585-604; A. Migliau, Studio su F. M. Zappi in Arcadia Aglauro Cidonia, Città di Castello 1911 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...