FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] . Giulini, Curiosità di storia milanese, Milano 1933, p. 154; P. Carli, Le lettere amorose di Ugo Foscolo ad A.F. Arese, in NuovaAntologia, febbraio 1949, pp. 138-46; Ediz. naz. d. opere di U. Foscolo, Epistolario, I, a cura di P. Carli, pp. 207-414 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] onore di Guido Mazzoni, II, Firenze 1907, pp. 389-404; E. Clerici, La «Voce della Verità» gazzetta dell’Italia centrale, in Nuovaantologia, 16 ottobre 1908, pp. 646-655; B. Ricci, Dal carteggio Baraldiano, Carpi 1912, pp. 10-12; G. Canevazzi, Per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] e dell'Etruria, non ha mai avuto così fervidi sacerdoti nel nostro Occidente" (Teatro dell'uno e dell'innumerevole, in NuovaAntologia, 16 genn. 1938, p. 173). Al richiamo dell'abisso delle tenebre, affondamento di ogni vera morale eroica, si può ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] napol. del sec. XVI, in Giorn. stor. della letter. ital., X (1887), p. 213; D. Gnoli, Le cacce di Leon X, in NuovaAntologia, 16 febbr. 1893, pp. 642 s.; A. Luzio-R. Renier, La cultura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] regina Margherita di Savoia nel cinquantesimo anniversario della sua nascita, Bologna 1901; Dopo le grandi manovre nel Veneto, in NuovaAntologia, s. 4, 1904, vol. 109, pp. 275-291; I bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; L’associazione pro ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] e senza precisi riferimenti cronologici è quella di M. Cappuccio, F. D., il "D'Azeglio del Mezzogiorno", in NuovaAntologia, ottobre 1951, pp. 161-165.
Notizie biografiche e sul suo casato, accompagnate dalle testimonianze di numerosi uomini politici ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] . con B. Croce è pubblicata in app. (pp. 452-457) all'artic. di C. Del Vivo, Croce, G. e "Il Marzocco", in NuovaAntologia, luglio-settembre 1991, pp. 436-457. La maggior parte degli scritti pascoliani del G. è stata raccolta e pubblicata da G. Oliva ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] con qualche discontinuità fino al 1915, la stagione della collaborazione ai periodici dell'area liberal-conservatrice, dalla NuovaAntologia alla Rivista d'Italia (che diresse anche), dalla Rivista politica e letteraria (anch'essa diretta di fatto ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] 'ultimo decennio di vita lo J. si misurò ancora con la traduzione, pubblicando una nuovaantologia di Mendes (Poesia libertà, Milano 1971), una nuova raccolta di lirici brasiliani (Poesia brasiliana del Novecento, Ravenna 1973), e, con Invenzione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] la prov. e l'antica diocesi di Como, XX (1913), pp. 80, 82; M. Cermenati, Leonardo a Roma nel periodo leoniano, in NuovaAntologia, 16 maggio 1919, p. 115; U. Benassi, Il Frugoni e i Rezzonico, letteratura e politica in una corte del Settecento, in ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...