Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Moizo, Questi ragazzi, risulti vincitore del 'Concorso per un romanzo del tempo fascista' indetto dalla rivista letteraria NuovaAntologia nel 1936 (la giuria era composta da Antonio Baldini, Silvio Benco e Arnaldo Bocelli). Nel romanzo il giovane ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] tizianesche («Archivio storico dell'arte», III, 1890, pp. 209-10, con riferimenti all'Aretino); P. Aretino e Pasquino («NuovaAntologia», ser. in, vol. XXVIII, I° luglio-16 agosto 1890, pp. 679-708); una recensione a Vittorio Rossi, Pasquinate ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 1931, I, pp. 114-115); altre datazioni, meno probabili, rinviano agli anni 1226-1228 (cf. C. De Lollis, Sordello di Goito, "NuovaAntologia. Rivista di Scienze, Lettere ed Arti", 30, 1895, fasc. III, pp. 409-439, in partic. p. 421), 1235 (cf. Torraca ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] poesia popolare, della mitologia comparata in senso risolutamente anti-naturistico ed anti-solare : redigeva per la « NuovaAntologia » fiorentina del Protonotari, e avrebbe poi dedicato «alla memoria di Giampietro Vieusseux», i capitoli del Virgilio ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] cit. (ristampata in Saggi critici, Firenze 1950, .pp. 81-112); N. Sapegno, Il sentimento umanistico e la poesia del P., in NuovaAntologia,1 febbr. 1938, pp. 241-251; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1949, pp. 359-387; A. Momigliano, Ritratto del P ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] ironie.
Noi abbiamo riportato in questa raccolta alcune pagine della prima redazione del Mastro-don Gesualdo. pubblicate nella «NuovaAntologia» del 1888, dalla quale si desume come l'artista fu lungamente combattuto tra una figurazione per dir cosi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] vita e delle opere di G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; A.C. Casetti, La vita e le opere di G.V. G., in NuovaAntologia, febbraio 1874, pp. 339-361; marzo 1874, pp. 600-633; aprile 1874, pp. 850-867; F. Balsano, Delledottrine filosofiche e civili di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] pp. 400-402.
Contro l'interpretazione "popolare" di A. D'Ancona, Iacopone da Todi il giullare di Dio del secolo XIII, in NuovaAntologia, 15 maggio 1880, pp. 193-228, e poi Todi 1914, già Fr. Novati, L'amore mistico in S. Francesco d'assisi ed ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Mai, in Spicilegium Romanum, VI, Romae 1841, pp. L-LIX; L. Frati, Il discorso su la corte di Roma del cardinal C., in NuovaAntologia, 16 apr. 1914, pp. 726-730; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 310-315, 636-637. Tredici lettere al ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Garibaldina, nella Donna del 5 agosto, e da Torino del passato. "La Bela Madamin la völô maridè", nella NuovaAntologia del 1° settembre. Il volume postumo che avrebbe dovuto raccogliere questa produzione, L'altare del passato (1918), riunisce però ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...