MEANO, Cesare
Scrittore, nato a Torino il 22 dicembre 1899, morto a Palermo il 24 novembre 1957; collaborò, dal 1929, al Corriere della Sera.
Pubblicò volumi di prose (Ho udito solo io, Torino 1930, [...] cinematografici e lavori radiofonici; e compilò un utile Commentario dizionario italiano della moda (Torino 1936).
Bibl.: A. Bocelli, in NuovaAntologia, 10 genn. 1933 e 16 aprile 1935; S. D'Amico, palcoscenico del dopoguerra, I, Torino 1953, p. 99 ...
Leggi Tutto
MEONI, Armando
Scrittore, nato a Prato il 18 gennaio 1894; di umile origine, autodidatta.
Nella sua narrativa si riallaccia al naturalismo, e specialmente al realismo toscano, in cui immette un vigore [...] 1951); Povere donne (ivi 1949); Assedio a Firenze (ivi 1956), romanzi; Età proibita (ivi 1958), racconti.
Bibl.: A. Bocelli, in NuovaAntologia, 1° nov. 1933; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Scrittore e giornalista, nato a Roma il 6 aprile 1902; fece parte del gruppo del "Novecento" di M. Bontempelli.
l suoi racconti e romanzi (Vita di sconosciuto, Roma 1929; Pugilatore [...] e di sconfitta, sono caratterizzati da un gusto sensuale, truculento, e da un linguaggio immaginario fino al barocchismo.
Bibl.: A. Bocelli, in NuovaAntologia, i° giugno 1932, i° dic. 1933; M. Bontempelli, L'avventura novecentista, Firenze 1938. ...
Leggi Tutto
RAMUZ, Charles-Ferdinand (XXVIII, p. 821)
Vittorio STELLA
Scrittore, morto a Losanna il 24 maggio 1947
Bibl.: Hommage à Ramuz (scritti di A. Béguin, P. Claudel, A. Chamson, C. A. Cingria, A. Gide, N. [...] vetera, 1943 E. Brock, Das Magische im Stil von C.-F. R., in Trivium, 1943, f. 4; A. Béguin, Notes sur R., in Confluences, 1942; J. M. Dunoyer, C.-F. R. romancier, in Confluences, 1943; V. Lupo, C.-F. R. romanziere e poeta, in NuovaAntologia, 1940. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada (XXIV, p. 526)
Scrittrice, morta a Milano l'11 gennaio 1945. Accademica d'Italia dal novembre 1940.
Bibl.: A. Bocelli, in NuovaAntologia, febbraio 1945; G. Piovene, in Poesia, quad. II, Roma [...] 1945, pp. 283-87; G. Titta Rosa, Secondo Ottocento, Milano 1947, pp. 221-34 ...
Leggi Tutto
GIORGIERI-CONTRI, Cosimo (App. I, p. 674)
Scrittore, morto a Viareggio il 15 febbraio 1943.
Bibl.: G. Lipparini, in NuovaAntologia, 16 marzo 1943. ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro (App. I, p. 919)
Critico letterario, morto a Firenze il 26 dicembre 1952.
Dopo il 1938 pubblicò un'antologia di Racconti e novelle dell'Ottocento (Firenze 1939). Studî sul D'Annunzio [...] di M. Valgimigli (Bari 1953); Italiani e stranieri (Milano 1957).
Fece parte del comitato di redazione della rivista La Nuova Europa (1944-46); diresse varie collane letterarie, fra cui quella In ventiquattresimo per l'editore Le Monnier, e Romanzi ...
Leggi Tutto
ZENA, Remigio
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo del marchese Gaspare Invrea, scrittore, nato a Genova il 23 gennaio 1850, ivi morto l'8 settembre 1917. Dapprima nella magistratura civile, dimorò poi a lungo [...] Patria, XLIX (1919), pp. 134-160; E. Vivaldi, R. Z., Genova 1930; A. Varaldo, in N. Antologia, 1° giugno 1930; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1940; A. Romanò, Poeti minori nel secondo ottocento ital. (antol.), Parma 1955. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ; come infine passasse al racconto, e pubblicasse dapprima II matto delle giuncaie, richiestogli da Augusto Franchetti per la «NuovaAntologia»: «L'avevo scritto una sera d'agosto per dare sfogo alle forti impressioni ricevute nel padule di Fucecchio ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Kazin, A., On native grounds, New York 1942 (tr. it.: La nuova terra. Storia della letteratura americana, 3 voll., Milano 19742).
Laing, R Revival e tempo musicale nella poetica di Guido Gozzano, in ‟Nuovaantologia", 1976, 211, pp. 270-276.
Mach, E., ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...