COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] 1860, in Archivio pugliese del Risorgimento italiano, II [1915], pp. 29-50; Arresto e processo di F. De Sanctis a Cosenza, in NuovaAntologia, "maggio 1917, pp. 32-36; Le lettere di W. E. Gladstone, in La Vita italiana, 15 febbr. 1918, pp. 135-150 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , II, Soggetti, Parma 1974, pp. 645 s.; fra i contributi più rilevanti cfr. A. Martini, G. M. presidente del Senato italiano, in NuovaAntologia, 16 nov. 1910, pp. 284-297; G. M., in Boll. stor. piacentino, XIII (1918), pp. 81-91, 138-151; P. Boselli ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] di T. Mommsen (Berlin 1864), con ampio commento introduttivo e note esegetiche. D. Comparetti recensendo il lavoro del F. in NuovaAntologia (agosto 1868, pp. 839-842) criticò la scelta del testo seguito e osservò che dopo Heyne sul testo di Pindaro ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...]
Il F. naturalmente collaborò a tutti i maggiori periodici specializzati italiani e stranieri; inoltre scrisse su La Voce, NuovaAntologia, Colombo, Rivista d'Italia, ecc. Nel genn. 1921 fondò e quindi diresse la rivista Letterature moderne. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] belle pagine di G. Parini (Milano 1924), il saggio Un romanziere lombardo: E. De Marchi (in NuovaAntologia, 16 ott. 1926), la cura di una nuova edizione del Marco Visconti di T. Grossi (Milano 1926), per finire con la fondamentale edizione critica ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] gli insorti Epiroti nel 1878, Milano 1879; Massauah (Mar Rosso): il suo suolo, la sua popolazione, i suoi dintorni, in NuovaAntologia, s. 2, 15 luglio 1880, pp. 322-330; Dal Sudan Orientale, ibid., 1° dicembre 1880, pp. 562-567; Popolazioni dell ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] . 1947: cfr. rec. di A. Roncaglia, in L'Italia che scrive, XXX [1947], p. 77, e di G. Fatini, in NuovaAntologia, febbraio 1948, pp. 181-185). Sul terzo produsse una monografia (Ruzzante, Milano 1953) che venne a colmare la lacuna, fortemente sentita ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] di Roma, XXI(1894-95), pp. 17-26; A. Castiglioni, Il contr. degli Italiani alla fisiologia e alla patol. del cuore, in NuovaAntologia, 1º dic. 1930, pp. 364-377; Encicl. Ital., IX, p. 761, e XXX, p. 686, sub voce Sanguifero sistema. Sulla questione ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] movimento neocriticista cui si sarebbe avvicinato poi lo stesso F. (A. Chiappelli e il suo pensiero, in NuovaAntologia, 16 sett. 1921, pp. 119-133). Nel 1885-86 si iscrisse, senza grande convinzione, a filosofia e lettere nel R. Istituto di studi ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] . Fabbri a G. A. Cesareo, in Romagna, III (1906), pp. 64-87, 147-167, 193-224; G. Costetti, La setta Ferdinandea, in NuovaAntologia, 1° sett. 1913, pp. 81-85; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, pp. 750, 960;U. De Maria, Della vita e degli scritti ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...