GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] si veda: M. Praz, "Il Marzocco", in L'Illustrazione italiana, 8 gennaio 1933, p. 62; A. Pompeati, "Il Marzocco", in NuovaAntologia, 16 giugno 1933, pp. 559-569; M. Maffii, Come li conobbi, Tivoli 1954, in partic. nei due capitoli su D'Annunzio e ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] 6 nov. 1884; Igide [L. De Filippi], Il Mar Rosso, Vercelli 1885; F. Cardon, Il continente nero. Note di viaggio, in NuovaAntologia, 16 giugno 1885, pp. 703-715; A. Umiltà, Les Italiens en Afrique, Paris 1887, p. 340; C. Rossetti, Storia diplomatica ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 399 s., 402 s., 443-446, 477; V. Degano-E. Cicuttini, Nuovaantologia di artisti italiani contemporanei, Trento 1953, p. 43; Mostra retrospettiva di G. D. ... (catal.), Trieste 1955; D. Gioseffi ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] -47; P. Orsi, Dispacci, lettere e proclami di giorni assai agitati nella storia toscana (30 gennaio-20 febbraio 1849), in NuovaAntologia, s. 6, CCXXXII (1923), vol. 310-311, p. 196; E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica, Bologna 1938, p ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] Milano 1935, pp. 39-45, 151; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1942, p. 440; G. Lipparini, Ricordo di C. G., in NuovaAntologia, 16 marzo 1943, pp. 123-125; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, p. 440; I. Furiosi, L'evoluzione della problematica critica ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] belle arti in Siena, in La Provincia di Siena, 22 ag. 1865, pp. 218 s.; C. Boito, Rassegna artistica, in NuovaAntologia, ottobre 1871, p. 407; C. Guasti, Descriz. delle pitture a fresco eseguite in una cappella della cattedrale di Prato dal cav ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] in particolare: Il tradizionalismo del linguaggio poetico, in La Fiera letteraria, III (1927), 46, p. 1; Scherzi ed epigrammi, in NuovaAntologia, 1° sett. 1928, pp. 306-311; Un umanista e poeta francese. A. Mortier, ibid., 16 ott. 1929, pp. 454-466 ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] Luna, Storia del Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad Indicem; R. B. testimone del nostro tempo, in NuovaAntologia, gennaio-marzo 1983, fasc. monografico; C. Ceccuti, Mussolini nel giudizio dei primi antifascisti (1921-1925), Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] " di Fognano, Faenza 1932; P. Toschi, Curiose "coincidenze" leopardiane (e manzoniane) nell'opera d'un poeta del primo Ottocento, La NuovaAntologia, 16 dic. 1937, pp. 481-485; M. Petrucciani, G. M. E., la cultura romagnola, e G. Leopardi, in Studi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] lettere di Giovanni Orazio Guicciardi); 56 (lettere di Orazio Guicciardi); D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700, in NuovaAntologia, 16 apr. 1889, pp. 638-660; 16 maggio 1889, pp. 329-355; 1° giugno 1889, pp. 530-558; O. Rombaldi, Gli ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...