AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] , aveva provveduto a far dare all'ambasciata la nuova sede sul Rennweg, nell'antico palazzo del principe ott.1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in NuovaAntologia,CCLIV (16 marzo 1914), pp. 354 s.; necrologio in Illustrazione Italiana, ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] «designare» chi voleva «anche al di fuori, al disopra dei partiti» (I vari sistemi della rappresentanza proporzionale, in NuovaAntologia, marzo-aprile 1919, p. 421).
Successivamente entrò far parte dell’esecutivo. Dal maggio 1920 al luglio 1921 fu ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] . 84-98; Le finanze municipali italiane nell'anno 1909, Firenze 1910; Le città italiane nel cinquantenario della loro unione, in NuovaAntologia, 1° apr. 1911, pp. 482 ss.; L'addensamento e l'affollamento nei centri urbani italiani al 10 giugno 1911 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] scientifiche, tra le quali la Rivista di politica economica, la Rivista bancaria, il Giornale degli economisti, la NuovaAntologia e la Rivista internazionale di scienze sociali. Fu anche articolista del Resto del carlino del Gazzettino di Venezia ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] cattolica; ma, passata nel 1866 Venezia al Regno d'Italia, indotto dal nuovo clima a lasciare la città, il B. si recò alcuni mesi a cattolica di Milano, spesso in polemica con la NuovaAntologia e la Rassegna nazionale;partecipò attivamente, d'altro ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] Ionico il giorno dello statuto del 1896, Napoli 1896; La Basilicata. Lettera aperta all'onor. M. Ferraris, in NuovaAntologia, 1° maggio 1903, pp. 105-154; Commemorazione di G. Zanardelli (Potenza, 8 giugno 1904), Potenza 1904; Discorso commemorativo ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] La Corea e la guerra tra la Cina e il Giappone (in NuovaAntologia, 16 ag. 1894, pp. 600-634), o a carattere storiografico assumere la sede consolare soltanto nel settembre 1910.
Nel nuovo ufficio, che doveva mantenere fino al 1915, eccettuata la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] , pp. 273-80; G. Tomassetti, Archeologia geniale, in Fanfulla della Domenica, 31 maggio 1903, p. 2; Id., E. C. Lovatelli, in Nuovaantologia, 1º nov. 1909, pp. 3-10; K. Heinemann, Thanatos in Poesie und Kunst der Griechen, München 1913, pp. 12-13; G ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] italiane neimiei ricordi, Bologna 1974, passim. Sulla trasferta in Eritrea cfr. F. Schupfer, Il problema ferroviario dell'Eritrea, in NuovaAntologia, 16 luglio 1906, pp. 288-315. Due articoli tecnici del D.: Lavori da affidarsi alle cooperative e ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] ).
Fonti e Bibl.: G.A. Borgese, La vita e il libro, Milano-Roma 1911, II, pp. 476 s.; P. Arcari, L. Zuccoli, in NuovaAntologia, 16 marzo 1912, pp. 206-220; M. Muret, L. Zuccoli, Milano 1913; R. Serra, Lettere, Roma 1914, pp. 107-111; L. Russo, I ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...