PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] e documenti dal 1857 al 1860, Palermo 1899; G. Romano-Catania, R. P. Aprile 1849-maggio 1860. Con lettere e documenti inediti, in NuovaAntologia, s. 5, 1911, vol. 156, f. 957, pp. 58-80; f. 958, pp. 224-246; G. Maioli, La prigionia in Bologna di R ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] , ma più volentieri che architetto, decoratore" (I restauri di S. Marco, in NuovaAntologia, 15 dic. 1879, pp. 718s.); e nel 1881 proprio l'elezione di Boito a nuovo membro della Commissione provocherà le dimissioni del Massarani e dello stesso Colla ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] loro elenco è stato pubblicato a cura di A. Chiti nel Bull. stor. pistoiese, XXXIII (1931), 4, pp. 175-78.
Bibl.: Necr., in NuovaAntologia, 16 nov. 1931, pp. 287 s.; D. Calvari, Ilprof. C. e la scienza psichica, in Ultra, IV (1910), 1, pp. 36-40; G ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] , Rome in the Nineteenth Century, III, Edinburgh 1826, p. 104; E. Caetani Lovatelli, La porta magica sull’Esquilino, in NuovaAntologia, XLV (1893), pp. 524-530; H. Carrington Bolton, The Porta Magica, Rome, in The Journal of American Folklore, VIII ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , di cui il M. fu assiduo collaboratore dal 1866 al 1890, si trova in Indici per autori e per materie della NuovaAntologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, Roma 1934, p. 167.
Fonti e Bibl.: Una significativa raccolta delle lettere è in ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] , V, Milano 1954, pp. 32 s.; la lettera di Paoli al C. del 31 genn. 1800 in N. Tommaseo, Italia, Corsica, Francia, in NuovaAntologia, aprile 1872, pp. 797 s. Accenni al C. in rapporto alla Corsica in Revue de la Corse..., I (1920), pp. 3-10; E ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] di canti popolari, in Opere, II, Catania 1874, pp. 56 s., 504; G. Pitré, P. F. e le sfide popolari siciliane, in NuovaAntologia, settembre 1871, pp. 41-81; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 374 s.; L. Boglino, Intorno ad un ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] . in L'Illustraz. italiana, 27 sett. 1914, p. 279; Riv. italiana per le scienze giuridiche, LIV (1914), pp. I-XIV; NuovaAntologia, 1° genn. 1915, pp. 80-93; Roma, Archivio centr. dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Direz. generale istruz ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] e danni dei porti franchi, con particolare riguardo a Venezia, Genova, Trieste e Fiume, ibid. 1873; Il "krach" del 1873-74, in NuovaAntologia, febbraio 1874, pp. 416-465; D. Manin e Venezia (1804-1853), Venezia 1875; D. Manin e Venezia (22 marzo '48 ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] Uniti e l'immigrazione italiana, ibid., VIII (1895), pp. 169 ss.; Le colonie agricole italiane nell'America del Nord, in NuovaAntologia, 1º ott. 1904, pp. 462 ss.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del ministero degli Affari esteri, Fondo personale, VII, F ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...