CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] sulla Tribuna, e dal 1945 su Il Tempo (oltre chesu riviste come l'Illustrazione italiana, la NuovaAntologia, l'Illustrazione vaticana,l'Almanacco dei bibliotecari, e altre), occupandosi principalmente di argomenti storici, artistici e archeologici ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] , 16 sett. 1889, pp. 308 ss.; Chioggia nelle sue glorie patriottiche, Venezia 1892; Venezia e Roma. Nuove pagine di storia dal VI al XII secolo, in NuovaAntologia, 16 luglio 1894, pp. 291 ss.; Per gli archivi di Stato, ibid., 16 luglio 1895, pp ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] . Gli anni Ottanta furono caratterizzati dalla collaborazione a importanti periodici, quali il Fanfulla della domenica e la NuovaAntologia, e dalla pubblicazione della raccolta di novelle Altri tempi (Roma 1883) e di Notte (Bologna 1883), saggio ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] Reale Accademia d'Italia dal 1929 al 1943, ordinatore della biblioteca e degli archivi del Vittoriale degli Italiani (vedi Nuovaantologia del 16 ott. 1934), di cui compilerà anche una guida (Il Vittoriale degli Italiani. Breve guida, Roma 1941; 3 ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] s'inserì l'interesse scientifico e personale dei C. per la monarchia nell'ambito italiano. Mentre l'articolo pubblicato sulla NuovaAntologia nel 1915 (16 giugno, pp. 533-541), Lo Statuto del 1848 e l'opera del ministro Borelli (Con lettere inedite ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] Scienze di Torino,III (1867-68), pp. 485-498 (e partic. pp. 491 s.); G. Bongi, Le prime gazzette in Italia,in NuovaAntologia,XI(1869), pp. 339 s.; G. Claretta, Sulle avventure di L. A. e Gerolamo Brusoni, chiamati alla Corte di Savoia nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] e documenti del 1848, illustrati da V. Imbriani, Napoli 1884; F. Moroncini, Lettere inedite di A. P. ad A. Ranieri, in NuovaAntologia, 1930, vol. 272, pp. 137-156, 273-302; N. Coppola, A. P. e Giuseppe Montanelli, loro carteggi inediti con aggiunta ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] ), pp. 509-82; A. Graf, Attraverso il Cinquecento, Torino 1888, pp. 367-94; D. Gnoli, Raffaello alla corte di Leon X, in NuovaAntologia, 16 apr. 1888, p. 585; V. Rossi, Introd. a Le lettere di messer Andrea Calmo, Torino 1888, pp. 63 ss.; Id., Un ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] di G. F., Roma 1888; L'arte nell'architettura moderna. Conferenza…, ibid. 1888; La circolazione in Italia. Difetti e rimedi, in NuovaAntologia, 16 giugno 1896, pp. 641-685; Economia e finanza. Programmi e proposte, ibid., 1° dic. 1900, pp. 434-454 ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] la scuola d'incisione in rame, in acciaio e "co' nuovi metodi" presso il locale istituto di belle arti. Non è 4 s.; N. Coppola, Un grande acquafortista dimenticato: S. C., in NuovaAntologia, dicembre 1956, pp. 537-48; L'opera del genio ital. all' ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...