FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] (1939), pp. 241-51 (sui mss., con un elenco dei principali); N. Vian, A proposito del Porta e del Belli, in NuovaAntologia, 1º dic. 1941, pp. 313 ss. (su due volumetti di poesie del Porta appartenuti al Belli nel Fondo Ferrajoli); J. Bignami Odier ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] . con B. Croce è pubblicata in app. (pp. 452-457) all'artic. di C. Del Vivo, Croce, G. e "Il Marzocco", in NuovaAntologia, luglio-settembre 1991, pp. 436-457. La maggior parte degli scritti pascoliani del G. è stata raccolta e pubblicata da G. Oliva ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie, II, Firenze 1880, p. 313; L. Rava, La sfida degli esuli romagnoli a Victor Hugo, in NuovaAntologia, marzo 1902, pp. 313-324; Id., Le ‘Lettres sur l’Italie’ di F. P. (1802-1875), in Italia!, I (1912), 1, pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] con qualche discontinuità fino al 1915, la stagione della collaborazione ai periodici dell'area liberal-conservatrice, dalla NuovaAntologia alla Rivista d'Italia (che diresse anche), dalla Rivista politica e letteraria (anch'essa diretta di fatto ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] a cuore: il rapporto Stato-Chiesa (questione che egli approfondì in una serie di articoli pubblicati sulla NuovaAntologia nel corso degli anni Settanta), il ruolo del Senato nel quadro delle istituzioni rappresentative, la libertà dell’istruzione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] la riforma dell'istruzione secondaria promossa da B. Croce; ma nel 1925 non esitò a criticare dalle pagine della NuovaAntologia anche la riforma Gentile).
Dopo il delitto Matteotti, ritiratosi dalla vita politica pubblica, il M. capeggiò a Lucca un ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] 'ultimo decennio di vita lo J. si misurò ancora con la traduzione, pubblicando una nuovaantologia di Mendes (Poesia libertà, Milano 1971), una nuova raccolta di lirici brasiliani (Poesia brasiliana del Novecento, Ravenna 1973), e, con Invenzione di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...]
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono conservate presso il Museo Francesco Genala, a Soresina (Cremona). A. Bargoni, F. G., in NuovaAntologia, 16 dic. 1893, pp. 609-634; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, p. 67; G. Carocci, Agostino ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] , 150 s.; G. Leopardi, Epistolario, a cura di P. Viani, Firenze 1892, II, p. 335; E. Masi, Il 1799 in Toscana, in NuovaAntologia, s. 3, 16 genn. 1892, pp. 210 ss.; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, I, p. 238; XXIII, p. 203; P. Prunas ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] e note tecniche su riviste d'arte e quotidiani di ideologia liberale e aristocratico-conservatrice (principalmente La Perseveranza, NuovaAntologia, Emporium, Arte e storia, L'Arte, Rassegna d'arte) impedì di raggiungere un impatto coerente presso il ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...