ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] ; Italia e Francia nell'età della Restaurazione, ibid., VIII (1962), pp. 103-123; Riflessioni sulla Resistenza, in NuovaAntologia, CI (1966), pp. 347-364; Il Partito liberale italiano nella Resistenza (relazione ciclostilata al Conv. per la storia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] onore di Guido Mazzoni, II, Firenze 1907, pp. 389-404; E. Clerici, La «Voce della Verità» gazzetta dell’Italia centrale, in Nuovaantologia, 16 ottobre 1908, pp. 646-655; B. Ricci, Dal carteggio Baraldiano, Carpi 1912, pp. 10-12; G. Canevazzi, Per la ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] ancora catalogati, sono inventariati ai nn. 471-517. Sull'opera del L. si vedano: P. Zama, F. L. storico del cristianesimo, in NuovaAntologia, 1° luglio 1929, pp. 83-89; P. Rossini, Elenco bibliografico di 198 opere di F. L., in Val di Lamone, 1929 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] novarese.
Il C. morì a Novara il 25 apr. 1961.
Gli scritti del C., tutti di ricordi, comprendono: Vent'anni dopo Serajevo, in NuovaAntologia, 1º luglio 1934, pp. 24-34; Ricordi di una missione nel Caucaso,ibid., 1º nov. 1942, pp. 15-25; 16 nov. 1942 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] e dell'Etruria, non ha mai avuto così fervidi sacerdoti nel nostro Occidente" (Teatro dell'uno e dell'innumerevole, in NuovaAntologia, 16 genn. 1938, p. 173). Al richiamo dell'abisso delle tenebre, affondamento di ogni vera morale eroica, si può ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] napol. del sec. XVI, in Giorn. stor. della letter. ital., X (1887), p. 213; D. Gnoli, Le cacce di Leon X, in NuovaAntologia, 16 febbr. 1893, pp. 642 s.; A. Luzio-R. Renier, La cultura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 'Appennino fra la riviera di Levante e il Po, Milano 1875; Ilpaese dei Somali, Roma 1892; Una escursione in Croazia, in La NuovaAntologia, 1° sett. 1899, pp. 54-66; Una escursione in Bosnia, ibid., 1° ott. 1901 pp. 435-52), pubblicando, fra l'altro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] 'oeil sur l'histoire de la Turquie, 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerra della Russia alla Turchia nel 1828, in NuovaAntologia, 16 febbr. 1913, pp. 569-591; Le pouvoir temporel au congrès de Vienne, in Revue d'Italie, giugno-luglio 1914 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] , Il conte F. G., estratto da L'Agricoltura toscana, VI (1915), 17; Il conte F. G. proprietario-agricoltore, in NuovaAntologia, novembre-dicembre 1915, pp. 371-379; P. Guicciardini, Cusona, Firenze 1939, passim; C. Pinzani, La crisi politica di fine ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] K. Domanig, Porträmedaillen des Erzhauses Österreich, Wien 1896, nn. 8, 9, 11; A. Luzio-R. Renier, Il lussodi Isabella d'Este, in NuovaAntologia, 16 sett. 1896, p. 263; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 626 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...