MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] W. Binni, I, Epistolario, Firenze 1969, ad ind.; G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in NuovaAntologia, 1 ag. 1895, pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] ventennio, il D. collaborò ad altri quotidiani e periodici, come La Stampa, la NuovaAntologia, L'Italia vivente, Il Mediterraneo, Il Nuovo Occidente, Politica sociale, Rassegna corporativa, Il Secolo fascista, Storia e politica internazionale, Vita ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Regione siciliana (I-IV, Palermo 1969-70). Della raccolta fanno parte gli ultimi scritti Carlo Cottone, principe di Castelnuovo (in NuovaAntologia, giugno 1871, pp. 283-342; luglio 1871, pp. 564-585; poi, 2ª ed., Palermo 1872), I Romani e le guerre ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] .
Unione elettorale cattolica, Un anno di presidenza, Roma 1911; F. Meda, I cattolici italiani e le ultime elezioni politiche, in NuovaAntologia, 16 genn. 1914, pp. 295-309; F. Aquilanti, Il patto Gentiloni: gli eletti con i voti dei cattolici alla ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] d'arte rifugiate in Vaticano, in Strenna dei romanisti, VII (1946), pp. 82-88; Diario di un salvataggio artistico, in NuovaAntologia, CIX (1974), 521, pp. 509-547, con presentazione di B. Molajoli. Un grandissimo servizio reso dal L., per il quale ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] questione adriatica (1919-1920), Milano 1959, ad indicem; G. Gatti, D'Annunzio, Mussolini e capitan G. (con lettere inedite), in NuovaAntologia, gennaio 1959, pp. 87-98; G. Faina, Lotte di classe in Liguria dal 1919 al 1922, Genova 1965, ad indicem ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] risultato di lunghe ricerche: esemplare la recensione al Vocabulista in arabico edito da C. Schiaparelli, Firenze 1871 (in NuovaAntologia, ottobre 1871, pp. 430-442).
Restano da menzionare le descrizioni di codici arabi ed ebraici, tra cui spiccano ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] gli articoli ospitati nelle riviste alle quali il C. collaborò più assiduamente, si vedano: Indici per autori e per materie della NuovaAntologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, Roma 1934, ad nomen; G. Trevisonno, Indici per autori e materie ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 946; G. Severini, La vita di un pittore, Roma-Parigi 1965; p. 23; F. Bellonzi, Nomellini e il divisionismo, in NuovaAntologia, settembre 1966, pp. 65 s.; Id., Il divisionismo nella pittura italiana, Milano 1967, pp. 22 s., 93 (con ill.); F. Bellonzi ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] dell'Italia e nel 1905 una corrispondenza su César Franck e la giovane scuola musicale francese fu accolta ne La NuovaAntologia di Roma (1º apr. 1905).
Il C., che si dichiarerà poeta essenzialmente "musicista" e dirà che l'uomo moderno "persegue ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...