GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Montanelli, B. Ricasoli, M. Tabarrini ecc.). Gli studi più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi di V. Cian in NuovaAntologia, 1° luglio 1908, pp. 48-73, e G. Dallari, G.B. G., Siena 1908, si vedano: E. Michel, Maestri e scolari ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] , Schegge e sprazzi, Ancona 1912, pp. 203 s., 210; L. D'Ambra (R. E. Manganella), E. B.,Caramba (Ricordi personali), in Nuovaantologia, 1º luglio 1915, pp. 100-108; S. D'Amico, Un giornalista e il teatro d'Arte, in Maschere, Roma 1921, pp. 27-49 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] (F.A. Pisani Dossi, Le relazioni tra Francesco Crispi e Padre Luigi Tosti (pagine di un diario del 1887), in NuovaAntologia, 16 marzo 1939, pp. 136-155). A giugno, dopo la morte di Depretis, Crispi diventò presidente del Consiglio, mantenendo il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] v. S. Ferrari, A proposito di O. da S., Bologna 1880; A. Luzio, La Brunettina del Poliziano e B. O. da S., in NuovaAntologia, LIII (1880), pp. 31-64; A. D'Ancona, La poesia popolare italiana, Livorno 1906, pp. 122, 459-60, 464-67; G. Crocioni, Le ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] 3, pp. 35 s.); L. Rava, Il cittadino G., raguseo, presidente del Tribunato della Repubblica Romana nel 1798, in NuovaAntologia, 16 maggio 1919, pp. 144-157; G. Giannini, Un insigne latinista raguseo ingiustamente dimenticato, in Arch. storico per la ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] del 1873) e gli studi di linguistica storica, che preludono alle successive opere grammaticali del F.: la recensione (1872, nella NuovaAntologia) del Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia di N. Caix, con cui il F. ebbe poi ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Studi di statistica… in onore di L. L., cit., pp. XIII-XX; G. S. [Giovanni Spadolini], Ricordo di L. L., in NuovaAntologia, luglio-settembre 1993, pp. 332-335; M. Talamona, L. L., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, parte gen ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] su P. Rossi (ibid., 27 nov. 1929); nel 1934, come presidente della commissione per il premio sulla storia della NuovaAntologia, assegnò il premio a N. Valeri; nel 1938 insistette con C. Spellanzon perché accettasse il premio Mussolini dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] amori e della Prigionia di T. Tasso..., Torino 1862, passim; F. D'Ovidio, Il Tasso e la Lucrezia Bendidio-Macchiavelli, in NuovaAntologia, 15 luglio 1882, pp. 289 ss., poi ristampato con il titolo Il carattere, gli amori e le sventure di T. Tasso ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] nazionale, maggio-giugno 1900, Milano 1903.
L. Luzzatti, A. P. e il risorgimento economico in Italia (1821-1888), in NuovaAntologia, 1° giugno 1919, vol. CCI, pp. 221-231; Linificio e canapificio nazionale. 1873-1923, Milano 1923; Nel centenario ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...