FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] d'Italia, XXV (1922), 1, pp. 293-311, partic. pp. 302 s.; Id., Contributo alla storia delle origini del Risorgimento, in NuovaAntologia, 16 apr. 1922, pp. 330 ss.; P. Guerrini, La massoneria a Brescia prima del 1821, con l'elenco dei massoni della ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] , poi accolto in Critica letteraria, II, Firenze-Torino-Roma 1883, pp. 416-426.; P. Fanfani, La poesia giocosa in Italia, in NuovaAntologia, V (agosto 1867), p. 653; L. Setterribrini, Lezioni di letteratura italiana, III, Napoli 1872, p. 194 n. 1; A ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] in Italia e la scuola di Perugia, Roma 1896; Dei guadagni e dei consumi dei contadini nei paesi di mezzadria, in NuovaAntologia, 16 maggio 1905, pp. 263 ss.; Il ritorno dell'emigrante, Roma 1912; Un esperimento di scuola popolare rurale, in Atti ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] ). Necr. in Il Messaggero, 12 maggio 1949; Il Mondo, I (1949), 15, p. 8; Lettere italiane, I (1949), pp. 183 s.; NuovaAntologia, maggio 1949, p. 112. La bibliografia degli scritti del G. è raccolta nel volume di C. Pacini, Esteticità e formalismo. L ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] (1925), pp. 4, 6, 8, 10, 13, 31 s., 38, 41; V. Fainelli, Come si venne a Quarto. Documenti e particolari inediti, in NuovaAntologia, 1° giugno 1932, pp. 307-345; Epistolario di Nino Bixio, a cura di E. Morelli, I, Roma 1939, ad ind.; U. De Maria, G ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] vita e della sua attività politica e se ne apriva uno nuovo caratterizzato dall'azione svolta in Parlamento e dal gioco politico condotto e periodici, fra cui La Rivista d'Italia, NuovaAntologia, Rassegna critica, Critica sociale, L'Emancipazione, ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , a cura di C. Cappuccio, Milano-Napoli 1958, pp. 53-61; L. Derla, La critica romantica in Italia: G. P., in NuovaAntologia, CIII (1968), 2011, pp. 379-397; P. Bernardelli, Prefazione, in G. P., Scritti politici, Roma 1978, pp. VII-XCV; A. Garosci ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] e alle implicazioni etico-politiche di molte sue conquiste. A un intervento sull'Importanza civile e militare dei dirigibili, in NuovaAntologia, 1° luglio 1917, pp. 72-82, seguirono riflessioni su: I mezzi e le armi del bombardamento aereo, in L ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 43; L. Perey, ... Marie Mancini Colonna..., Paris 1896, pp. 5-26 passim, 40, 83; E. Masi, Una principessa romana, in NuovaAntologia, 10 genn. 1897, pp. 64-65; G. Claretta, La principessa... Mancini nelle sue relaz. col duca di Savoia..., in Archivio ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] 'estero e la Roma "onde Cristo è romano", Roma 1937; I patti del Laterano, ibid. 1939.
Fonti e Bibl.: Necr. in NuovaAntologia, 16 giugno 1936; Roma, Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, b. 57; Frater, R. F. Lineamenti di vita, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...