GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] I Guiccioli, II, pp. 175-201) e dal 1876 al 1908. Pure questa seconda parte del Diario fu pubblicata a puntate sulla NuovaAntologia, a cura di A. Alberti, a partire dal 1° luglio 1935 (se ne vedano le esatte indicazioni, oltre che negli Indici per ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] altri repubblicani, tra cui R. Mirabelli), e del nascente movimento sionistico, di cui previde i successi. Collaborò anche alla NuovaAntologia, in particolare con una corrispondenza su L'Esposizione internazionale di Glasgow (16 ag. 1901, pp. 683 ss ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] articoli in polemica con F. Martini, nella Gazzetta letteraria di Torino dal 23 marzo al 4 maggio 1889; gli interventi nella NuovaAntologia del 16 ag. 1892, 1° marzo e 1° maggio 1893, 1° genn. 1894 (impressioni americane); 16 dic. 1896 (Tre senatori ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] Riv. stor. del Risorg. ital., I (1895-96), pp. 721-739; L. Rava, La restauraz. pontificia in Romagna(1814-1831), in La NuovaAntologia, 16 luglio 1898, pp. 237 s., 249; I. Rinieri, La diplom. pontificia nel sec. XIX, II, Roma 1902, pp. 107, 109, 118 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] , la musica, la letteratura, e fu apprezzato collaboratore di quotidiani (Corriere della sera) e di riviste (NuovaAntologia, La Lettura, Rassegna nazionale) su temi che andavano dalla divulgazione scientifica alla curiosità storico-medica, dalla ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] del Guercino, Bologna 1891; E. Sanfelice, Il Guercino da Cento, Bologna 1891; A. Venturi, Il Guercino da Cento, in NuovaAntologia, 10 apr. 1891, pp. 405-426; E. Panzacchi, Nel centenario del Guercino, Bologna 1891; G. Cantalamessa, Lo stile del ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] franco-prussiana. unito anche ad una ricognizione delle zone belliche.
Espose le sue considerazioni in una serie di articoli sulla NuovaAntologia: Le vicende della guerra tra Francia e Germania nel 1870 (con 6 carte topogr.; fascicoli di novembre e ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] . 1900; Fra un treno e l'altro,bizzarrie e vagabondaggi, Firenze 1901; Il teatro italiano negli ultimi 50 anni, in NuovaAntologia, 1º luglio 1901, pp. 105 ss.; Calendimaggio e La buca delle fate, Pisa 1902; Maria Dulcis, Roma-Torino 1902; Goldoni ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] . Sull'azione svolta dal C. nel 1848 a Parma cfr.: G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in NuovaAntologia, 1ºagosto 1895, pp. 345 ss.; Id., Carlo II di Borbone e la Suprema Reggenza di Parma,ibid., 1º nov. 1896, pp. 111 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] di Bergamo, II (1923), 23-24, pp. 1214-1218; A. Luzio, Come fu composta l'"Aida" (con nuovi documenti verdiani), in NuovaAntologia, 16 marzo 1935, pp. 203-221. Un nutrito elenco delle collaborazioni giornalistiche, talora con descrizione o citazioni ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...