MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] II, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 95-175; E. Masi, Una principessa romana del secolo XVII, in NuovaAntologia, 1( genn. 1897, pp. 46-72; Id., Donne di storia e di romanzo, Bologna 1903, pp. 55-113; P. Robiquet, Le coeur ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] la scena, tanto che P. Cossa vi si ispirò per il dramma I Borgia. Recensita da Emma Ferretti Viola sulla NuovaAntologia, cui il Mariano rispose dalle colonne del Diritto, la Lucrezia fu pure occasione di polemica sulle qualità della donna in Italia ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] , in La critica stilistica e il barocco letterario, Firenze 1958, pp. 177-99; G. Getto, L'Aristodemo capolavoro del barocco, in NuovaAntologia, aprile 1959, pp. 455-72 (con la recensione di F. Croce, in Rass. d. lett. ital., s. 7, LXIII [1959], pp ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] con le organizzazioni cattoliche dei contadini. Intanto, giornalista ormai affermato, collaborava a prestigiose riviste quali la NuovaAntologia (1907-1908), la Rivista d'Italia (1908- 1911), L'Italia all'estero (gennaio-agosto-1909), IlViandante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] E.…, Modena 1659; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, ibid. 1740, passim; A. Venturi, Velasquez e F. I d'E., in NuovaAntologia, 1° sett. 1881, pp. 44-57; Id., La Reale Galleria Estense, Modena 1882, pp. 198-259; O. Raselli, La peste del 1630 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] definitivi, il G. tornava sulla necessità di dare al conflitto una giustificazione ideologica (Una guerra chiarificatrice, in NuovaAntologia, 16 dic. 1941, poi in Conversazioni storiche, Bologna 1943, pp. 127-153). Nella Prefazione a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] politica del C. è la consultazione degli editoriali della Lega lombarda (1886-1907), non ché dei suoi contributi sulla NuovaAntologia (L'astensione dei cattolici dalle urne. 1° dic. 1898, pp. 461-476; Le elezioni amministrative a Milano, 1° nov ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] D. G.), in L'Albero, LIX (1978), pp. 59-92; D. Giuliotti, Lettere da Gobetti a Tozzi, a cura di P. Permoli, in NuovaAntologia, 1980, n. 2133, pp. 213-232; Id., Lettere agli amici, a cura di M. Baldini - P. Permoli - E. Tirinnanzi, Vicenza 1980; Id ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, XVIII (1908), pp. 105-231; C. Segré, Le fonti italiane dell'"Otello", in NuovaAntologia, 16 febbr. 1909, pp. 553-570; C. Guerrieri Crocetti, G.B. G. ed il pensiero critico del sec. XVI, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] , «Giornale degli economisti e Rivista di statistica», 1926, pp. 593-605.
Natalità e urbanesimo in Italia, «Nuovaantologia», maggio-giugno 1929.
Incremento demografico e politica economica, «Archivio di studi corporativi», 1930.
Cicli economici, a ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...