FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] 537; Novellieri ital. in verso..., a cura di G. Passano, Bologna 1868, p. 14; I. Ciampi, Gliultimi signori di Urbino, in NuovaAntologia, novembre 1874, pp. 703-706; G. Scotoni, Livia della Rovere…, ibid., 16 ott. 1889, pp. 265, 273, 277-285, 754-756 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] 1812, s.v.; L. Audin, Storia di Leone X, Milano 1846, passim; A. Moretti, B. D. e la Calandria, in NuovaAntologia, 16 giugno 1882, pp. 601-624; A. Virgili, Lettere casentinesi, in Miscellanea per nozze Gatteschi Martine-Bernardi, Firenze 1893; A ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ., in Natura ed arte, VIII (1898-99), 24, pp. 971-978; U. Ojetti, In memoria di Giovanni Segantini e di F. P., in NuovaAntologia, 16 ottobre 1899, pp. 707-713; D. Anzelmi, Maggio. Quadro del signor F. P., in Poliorama pittoresco, VI (1841-42), 4, pp ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Mazzarosa, Opere, V, Storia di Lucca dal 22 nov. 1817 al 12 ott. 1847, Lucca 1886; G. Sforza, La fine di un ducato, in NuovaAntologia, 16 nov. 1893, pp. 3063-31; 16 dic. 1893, pp. 675-710; Id., L'ultimo duca di Lucca, ibid., 1º agosto 1893, pp. 447 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] prime parole di un precedente studio su Il tramonto della potenza sveva e la più recente storiografia pubblicato in «Nuovaantologia» del 1930, a indicare un interesse preciso sin dagli inizi: un interesse che teneva in considerazione sia la storia ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] -153; P. e il genio fiorentino. Un inedito ‘antipasto’ al primo “Almanacco dei Visacci”, a cura di M. Sessa, in Nuovaantologia, CXLVIII (2013), 2268, ottobre-dicembre, pp. 170-185; A. Aveto, Un “galantuomo” tra i “mascalzoni”. Lucini e “Lacerba” nel ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] music. New York 1925, pp. 199-205(per Philip Anthony); A. Orbetello, Una famiglia di musicisti ital. in Inghilterra, in NuovaAntologia, 16 luglio 1930, pp. 244 ss.; R. D. James, Old Drury of Philadelphia, Philadelphia 1932, p. 139(per Philip Anthony ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] un'aspirazione manifestata da Scialoja già una decina di anni avanti (Per un'alleanza legislativa fra gli Stati dell'Intesa, in NuovaAntologia, 1º febbr. 1916, p. 451) e coltivata per anni in seno a comitati di studiosi e di pratici.
Illustrando in ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] . Inoltre, Guida di Milano perl'anno …, 1869-1889, ad Indices; La Riv. europea, IV (1873), 2, pp. 383 s., 393 s.; NuovaAntologia, ottobre 1873, pp. 431 ss.; P. Ghinzoni, Cronaca degli Archivi, in Arch. stor. lomb., I (1874), p. 202; Elenco dei soci ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Sociale di Lecco il 6 gennaio 1895…, Lecco 1895; San Mun e l'esportazione delle sete chinesi per l'Italia, in NuovaAntologia, 1° aprile 1899, pp. 563 ss.; Il problema serico italiano. Conferenza tenuta… il 3 febbraio 1911 alla sede della Società ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...