ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] col titolo primitivo Milano 1942) e con scritti commemorativi (Ricordi pucciniani in NuovaAntologia, luglio 1932), ma soprattutto pubblicando un Epistolario pucciniano (Milano 1928) privato di tutti quei documenti che gli sembravano contraddire ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] Accord, New York 1929; La terza America, Firenze 1937; Stati Uniti. Dalla guerra civile al "nuovo trattamento", Milano 1938; Saturno americano, in La NuovaAntologia, 1º genn. 1938, pp. 84-90; Ritorno dall'America in guerra, ibid., 16 luglio 1942 ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] , ibid., 1, 3 (1891), pp.601-610; Della biga greca arcaica scoperta in Monteleone presso Norcia in Sabina, in NuovaAntologìa, 16 apr. 1904, pp. 643-658. Ma di particolare importanza sono due opere. La prima riguarda le antichità del territorio ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] 1870-1928, I, Torino 1928, pp. 48-52; L. Russo, I narratori, Roma 1923, p. 65; G. Ceccarelli [Ceccarius], D. A., in NuovaAntologia,LXXII (1937), pp. 480-482; G. R. Ansaldi, D. A., in Times Literary Supplement,20 febbr. 1937; Id., Ricordo di D. A.,in ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] della ricchezza, in Annali dell'Università di Perugia, 1914; L'azione economica dello Stato durante la guerra, in La NuovaAntologia, 16 marzo 1916, pp. 236 ss.; La riforma elettorale, in Studi di filosofia del diritto e dello Stato, Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 9 febbr. 1869, da Giuseppe e da Teresa Morelli, ambedue di famiglia artigiana, e qui trascorse l'intera giovinezza. A Chiavenna nel 1888 pubblicò con lo pseudonimo di Ovidius [...] e eroi, Milano 1914; Mazzini, ibid. 1920; Poesie, Sondrio 1964, con pres. di F. Flora.
Bibl.: A. Graf, Anime di poeti,in NuovaAntologia, 1°apr. 1904, pp. 403-420; E. Cecchi, Studi critici, Ancona 1912, pp. 321-328; A. Martinazzoli, La lirica di G. B ...
Leggi Tutto
BETTINI, Amalia
Ada Zapperi
Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: [...] ,XI(1942), pp. 6-9; H. Martineau, Perit dict. stendhalien,Paris 1948, pp. 57 s.; P. P. Trompeo, G. G. Belli e A. B.,in NuovaAntologia,nov. 1948, pp. 221-242; dic. 1948, pp. 333-357; G. G. Belli, I sonetti,a cura di G. Vigolo, Verona 1952, III, pp ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] . 454, 529; Id., Commemorazione dell'ing. G. B., Milano 1874; C. Boito, Due architetti milanesi morti (il B. e il Garavaglia), in NuovaAntologia, XXVII (1874), D. 1019; A. Caimi, Commemorazione di G. B., in Atti d. R. Accad. di Brera, Milano 1874; A ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] ); in L'Illustr. ital., 17 dic. 1876, p. 462 (per Emilio); G. Frizzoni, L. C. e i maestri dei tempi antichi, in NuovaAntologia, 10 genn. 1919, pp. 94-103; L. Callari, Restauro della facciata di S. Simpliciano in Milano, in L'Arte in Italia, III(1871 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] parlam., Roma 1909; R. Cappelli, Polit. estera e politica econ., Roma 1892; Id., La polit. estera del conte di Robilant, in NuovaAntologia, 1º nov. 1897, pp. 3-9; Id., Il conte Carlo Felice Nicolis di Robilant,ibid., 1º giugno 1900, pp. 387-406 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...