CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] 291-93; R. Ramat, in Leonardo, V (1934), pp. 228 s.; A. Bocelli, Dei generi letterari del romanzo e di R. C., in Nuovaantologia, 16apr. 1934, pp. 629-633; 1º nov. 1936, pp. 59-67; E. Possenti, in Corriere della Sera, 11 ag. 1939; S. Lodovici [Samek ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] , 48, 56-61, 81, 89, 97, 102, 106, 115-117, 119; G. Gervasoni, Di una importante riv. del secolo scorso, in NuovaAntologia, 16 genn. 1929, pp. 235-250; G. Mazzoni,L'Ottocento, Milano 1964,passim; Discussioni e polemiche sul Romanticismo, a cura di E ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] 'arte cristiana cinese,1583-1640, Roma 1939, pp. 37, 121 ss.; Id., L'Italia alle origini degli studi sulla Cina, in NuovaAntologia, LXXVII (1942), vol. 422, pp. 148-160; Id., Poeti cinesi in lode dei missionari gesuiti italiani del Seicento, in La ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] azienda libraria del G.; questa, infatti, non solo acquisì una nuova sede più ampia, sita in corso Italia, che garantiva spazi ); L. Lenti, La Bocconi negli anni del fascismo, in NuovaAntologia, ottobre-dicembre 1970, pp. 65, 67; Il dirigente dell ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] , l'A. ha scritto due libri che raccoglievano saggi già apparsi sulla NuovaAntologia: Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919), Milano 1936, e Nuovi ricordi e frammenti di diario per far seguito a Guerra diplomatica (1914-1919 ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] con testate quali Il Messaggero, Il Mattino, L’Opinione, Risorgimento liberale, e con periodici tra cui Pan, NuovaAntologia, Il Mondo, La Nuova Italia.
Il costante impegno di studioso dell’opera di Croce – di cui è frutto il notissimo volume Croce ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] gli scritti dell'E.: si possono ricordare l'articolo L'Unione internazionale di soccorso e le Società di geografia (in La NuovaAntologia, 16 sett. 1928, pp. 238-250), in cui illustra i compiti dell'ente e suggerisce proposte per meglio fissarne i ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] (1916), pp. 259-263; O. Tommasini, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXV (1916), pp. 168-180; Bullett. d. Istituto storico ital., XXXVII(1916), p 1). 573-575; A. S., in NuovaAntologia ,CCLXVI(1916), pp. 299 s. ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] . stor. dell'arte, IV,5 (1891), pp. 387 s.; in Arte e Storia,X,23 (1891), p. 184; G. Panzacchi, La pittura storica,in NuovaAntologia,CXX(1891), pp. 706 ss.; A. Venturi, IlVela e N. B., ibid.,pp. 332-49; E. De Fonseca, N. B.,Firenze 1892; P. Dotti ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] di lingua italiana.
Collaborò con i giornali Gazzetta di Venezia, Il Gazzettino illustrato e con le riviste Nuovaantologia, In Cammino, L’Ateneo veneto, Roma letteraria, Bollettino di filologia moderna, Il Rinnovamento, espressione, quest’ultimo, di ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...