CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] e romanza (Giornale di filologia romanza, II[1879], pp. 66-70) e di rumeno (IRumeni e le stirpi latine, in NuovaAntologia, 1º apr. 1878, pp. 509-21;perduto è invece un suo manoscritto sugli idiomi balcanici in rapporto all'italiano, cui egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] aveva intuito la vocazione missionaria, la spinse a fondare un nuovo istituto, che prese il nome di Istituto delle missionarie G. De Luca, F.S. C., La madre degli emigranti, in NuovaAntologia, 16 dic. 1937, pp. 456-461; C. Caminada, Un'italiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] in seguito sostenitore della Società contro l'ostilità che in Italia la circondava (cfr. Intorno alla Società delle Nazioni, in NuovaAntologia, 1º genn. 1932, pp. 15-34, e discorso in Senato sul bilancio degli Esteri il 1º giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] 1910; L'edizione nazionale ed il quarto centenario di Leonardo da Vinci, Milano 1918; Leonardo a Roma nel periodo leoniano, in NuovaAntologia, 16 maggio 1919, pp. 105 ss.; 1° ott. 1919, pp. 308 ss.; Un codice di Leonardo in Germania?, in Raccolta ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] ) e dirigeva con L. Pigorini e P. Strobel.
Il C. morì il 9 gennaio 1886 a Reggio Emilia.
Fonti e Bibl.: Necrol. in NuovaAntologia, 16 genn. 1886, p. 402; le lettere di C. al Passaglia e la lunga lettera senza data e destinatario sulla Petizione dei ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] II, Torino 1878, I, p. 82; L. Ferraris iunior, Un re e un ministro: Vittorio Emanuele II e L. F., in NuovaAntologia, 116 maggio 1908, pp. 243-255; Id., Una pagina giuridica del Risorgimento italiano. Gli avvocati piemontesi e i processi di Napoli ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] settimanale, Il Fanfulla della Domenica, Il Preludio,La Domenica del Fracassa, Il Propugnatore,La Nuova Rassegna, Il Diritto, e soprattutto La NuovaAntologia, su cui apparvero molti dei saggi ripubblicati dal Croce (cfr. L. Barbieri, Indici della ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] (che sollecitarono una recensione piuttosto severa in NuovaAntologia, XXXIII (1876), p. 214). Assunta un nutrito e variegato contingente di testi di impegno didattico: antologie, traduzioni, libri di lettura, manuali di nomenclatura di stampo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] . delle Colonie italiane, III (1930), pp. 904-920; Id.,B. alla ricerca di Cecchi in NuovaAntologia, 16ag. 1935, pp. 507-521; Id.: C. Diana e la spediz. B. alla luce dt nuovi docum., in Riv. delle colonie, X (1936), pp. 488-521, 721-654; E. de Leone ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] concentrarono principalmente sull'età della Rinascenza e molti furono i saggi da lui pubblicati sulle diverse riviste, tra cui NuovaAntologia, rivista con la quale avviò un'intensa collaborazione che si protrasse fino al 1895, anno della sua morte ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...