CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] 1890, passim;H. M. Stanley, Nell'Africa tenebrosa, Milano 1891, passim; F. Cardon, Gessi e C. Quindici anni nel Sudan egiziano, in NuovaAntologia, 1° giugno 1891, pp. 534-550; A. Mori, Il maggiore G. C., in Riv. geogr. ital., IX (1902), 3, pp. 187 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] 1881, passim; M.Camperio, Commemorazione del Marchese O. A., in L'Esploratore, VI (1882), pp. 425-429; O. Baratieri, O. A., in NuovaAntologia, XVII (1882), pp. 320-33; G. Bellucci, O. A., in Boll. d. Soc. Geogr. Ital., s.2, VIII (1883), pp. 488-507 ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] cinquantenario della morte di G. D. Barletta 1884-1934 (catal.), Barletta 1934; V. Guzzi, D. pittore della vita volubile, in NuovaAntologia, 1º ott. 1934, pp. 406-411; E. Piceni, D. (catal.), Milano 1934; A.M. Brizio, Ottocento e Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] in Italia, a cura di A. M. Ghisalberti, Bologna 1956, p. XVIII; G. De Rosa, Storia del Partito Popolare, Bari 1958, pp. 39, 51 s., 90, 96 n., 122, 180 n., 253n., 254 n., 289; A. Grilli, L. A."maggiore", in NuovaAntologia, febbraio 1960, pp. 201-216. ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] Rend. Dell'Accad. dei Lincei, classe di sc. mor., st. e fil., s. 6, VI (1930). pp. 195-230; Id., F. C. Linceo, in NuovaAntologia, 1º ag. 1930, pp. 352-369; Id., La data precisa della nascita di F. C., ibid., VIII (1932), pp. 1-8; Dict. of Scientific ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] Rivista pedagogica, XV (1922), pp. 387-401; G. Fatini, Un poeta e un filosofo (Lettere di G. Pascoli e di G. B.), in NuovaAntologia, 16 sett. 1930, pp. 162-177; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del secolo XIX, Milano 1942, pp. 117-121; E ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] Principe Nero".
Lo scoppio della guerra mondiale trovò nel C. un aperto sostenitore con i versi I canti armati (usciti sulla NuovaAntologia nel 1915, poi inseriti nei Canti di Pan, Bologna 1920), che portano l'eroismo e il superomismo ai vertici più ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Con due autografi inediti di G. Carducci, Padova 1958; F. Morabito, Maestri nell'ateneo bolognese: Carducci e G., in NuovaAntologia, giugno-luglio 1964, pp. 207-227, 344-358; D. Manacorda, Cento anni di ricerche archeologiche italiane: il dibattito ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] . P., in Annuario della R. Accademia d’Italia, XV (1943), pp. 7-13; G. Devoto, Un epigono della cultura ottocentesca, in Nuovaantologia, 16 dicembre 1943, pp. 245-253; S. Rosi, Gli studi di orientalistica a Firenze nella seconda metà dell’800, in La ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] 1970;Id., Gli assassini della rue Morgue e altri racconti, trad. del C. e di Vittorini, Milano 1073).
Fonti e Bibl.: Necr. in NuovaAntologia, 16 maggio 1942, pp. 141 ss.; B. Tecchi, D. C., Calafuria, in Pegaso, II(1930), 1, pp. 116 ss.; L. D. Cr., D ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...