BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] 1888), tratta dal romanzo Arrigo il Savio (Milano 1886), la commedia in un atto e in versi La lima, pubblicata nella NuovaAntologia il 10 febbr. 1892 (pp. 552 ss.) e mai rappresentata, l'incompiuto dramma La suocera,tratto anch'esso da un romanzo ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] come corrispondente del quotidiano La Razón di Buenos Aires, e come redattore della cronaca politica dalla NuovaAntologia (Firenze). Riprese quindi con sistematicità gli studi classici coltivati in gioventù, impegnandosi nella composizione di due ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] pp. 448-454; L'Illustrazione italiana, 27 marzo 1910, p. 297; G. Bistolfi, Figure lombarde, N. Pisa e G. C., in Nuovaantologia, 1º apr. 1910, pp. 529-531; G. Körner, L'ind. chimica in Italia nel cinquantennio (1861-1910), in Cinquanta anni di vita ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] ), pp. 157-160, si vedano: F. Branciforfi, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXVII (1971), pp. 357-363; G. Bonaviri, in NuovaAntologia, dicembre 1971, pp. 564-566; F. Sbordone, in Cultura e azione, IV (1972), n. 1-2, pp. 4 s. Lo stesso A ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] mondiale 1914-18, Bologna 1925, passim;V.Scagni, Come Pola fu redenta, Pola 1928, passim; G.Pini, Ilconte di Bumeliana, in NuovaAntologia, 16 giugno 1933, pp. 585-601; Id., Vita di U. C., Milano 1937; M. Cobianchi, Pionieri dell'aviazione in Italia ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] di Brescia per il 1916, pp. 6-24c. 179-597; Risparmio e parsimonia, ... 1917, pp. 4-24; Italiam quaero patriam, in NuovaAntologia, 10 ag. 1918, pp. 213-222; Per l'inaugurazione del monumento a N. Tartaglia, in Commentari dell'Ateneo di Brescia per ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] by F. D., with an introduction by G. Wessels, London 1932; Il duca degli Abruzzi. Il vigffiatoreel'esploratore in NuovaAntologia, 10 apr. 1933), pp. 331-342. Il D. compilò inoltre numerose voci per l'Enciclopedia Italiana.
Bibl.: L. Giannitrapani ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] , La giovinezza di G. Leopardi, azione drammatica in 3 atti che non andò mai in scena (pubblicata nel 1937 nella NuovaAntologia).
Fu comunque solo con il romanzo La lanterna di Diogene (Milano 1907) che l’attenzione dei critici e del pubblico verso ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] dei rifornimenti per le deficienze del tonnellaggio nazionale (Marina mercantile per la pace e per la guerra. Smobilitiamo!, in NuovaAntologia, 16 nov. 1918, pp. 159-164). A suo avviso i cantieri avrebbero dovuto lavorare quasi esclusivamente per la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] sulle croniche del Medio Evo e sulla Bibbia, I-II, s.l. 1864; A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggenda secondo nuovi documenti, in NuovaAntologia, 16 giugno 1893, pp. 593-618; 1( luglio 1893, pp. 61-84; G. Petrucci, Ugo d'Este e Parisina M ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...