ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] passim; F. Cardon, P. A., in Bollett. d. soc. geografica italiana, XXXV(1901), pp. 185-187; B. Orero, Ricordi d'Africa, in NuovaAntologia, CLXXV (1901), p. 201, 501-510, 669, 682; L. Traversi, Il conte P. A. e la politica scioana, in Riv. politica e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] ; C. Fano, Iprimi Borbone a Parma, Parma 1890, pp. 27-191; C. Pigorini Beri, La corte di Parma nel sec. XVIII, in NuovaAntologia, 16 maggio 1892, pp.266-294; C. Stryenski, Le gendre de Louis XV, dom Philippe, infant d'Espagne et duc de Parme, Paris ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] male di Rastignac (Roma 1914); Leggendo (Napoli 1916).
Fonti e Bibl.: Necr., G. Ciraolo, V. M. Rastignac (1860-1933), in NuovaAntologia, 16 aprile 1933, pp. 1-5 (estratto); Kodak [Adolfo Orvieto], L’istantanea: V. M., in Il Marzocco, IX (1904), 47 ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] e Castaldi Cuppari a Pisa, dei quali ci silimita a segnalare l'esistenza.
Si veda poi: R. Lambruschini, P. C., in La NuovaAntologia, marzo 1870, pp. 636-39; Alla memoria di P. C., Pisa 1870; G. Ricca Rosellini, Alla memoria di P. C. Alcuni cenni ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1950, pp. 213-220; F. Carlesi, Icastica e moralità ne "La Velia" di B. C., in NuovaAntologia, luglio 1959, pp. 393-398; G. Di Pino, Il teatro di B. C., ibid., gennaio 1961, pp. 129-132; G. De Robertis ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] l'esperienza italiana della codificazione (cfr. su tale argomento, dello stesso D., La vocazione del secolo XX alla codificazione, in NuovaAntologia, 16 marzo 1937, pp. 163-171; e Il diritto, in Romanità e germanesimo, a cura di J. De Blasi, Firenze ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] tra cui Critica sociale, il Ponte, L’Espresso, Tempo presente, Rivista storica italiana, Il Mondo, Movimento operaio, NuovaAntologia, La Voce repubblicana, Corriere della sera, dove nel 1970 fu chiamato da Giovanni Spadolini diventandone una delle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] , A. M., in Gazzetta musicale di Milano, XXIII (1868), 30, 31, 33, 34, 35 (agosto-settembre); G.A. Biaggi, A. M., in NuovaAntologia, agosto 1873, pp. 963-965; A. Ghislanzoni, Libro serio, Milano 1879, pp. 9-47; S. Busmanti, Cenni raccolti su A. M ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] biennio 1967-68; poi, dal 1968 al 1972, su invito di Giovanni Spadolini, con il Corriere della sera e la NuovaAntologia. Pensionato, con più tempo per studiare e per scrivere, nel corso degli anni Settanta pubblicò volumi di politica estera per l ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] Mantovani, G. C., in Letter. contemp., 1913, pp. 21-24; E. Balegno, G. C., Torino 1918; A. Pastore, La poesia di G. C., in NuovaAntologia, 16 dic. 1918, pp. 338 ss.; A. Marcucci, G. C. e le scuole per i contadini, Roma 1919; F. P. Mulè, G. C. poeta ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...