MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] , Per la biografia di A. M., ibid., XXV (1914), pp. 1-9; A. Baccelli, A. M. nel III centenario della nascita, in NuovaAntologia, 16 ott. 1933, pp. 590-599; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] , 25 luglio-10 agosto 1914[C], pp. 149-160; Id., La lettera di Pio IX all’imperatore d’Austria Ferdinando I, in NuovaAntologia, XLIX (1914[D]), pp. 457-473; Id., «Il card. M. nella Storia del Risorgimento». L’opposizione della Consulta di Stato al ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , ibid., 1º ag. 1933; Dante e Roberto d'Angiò in Studi per Dante, Milano 1935; L'epistolario di Letizia Bonaparte, in Nuovaantologia, 1º maggio 1937, pp. 103-115.
Bibl.: Affrettati e talora imprecisi i non molti necr.: A. Cutolo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] il governo a riprendere le trattative per la stipulazione di un nuovo trattato, il D. fu tra coloro che si opposero a questa prezzi e sollecita i progressi e l'esportazione" (A. Rossi, in NuovaAntologia, 16 marzo 1899, pp. 306-21).
Con A. Rossi il ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Opere, I-II, Milano 1955.
C. Dossi, Rassegna letteraria. Villa Gloria, in La Riforma, 15 giugno 1886; E. Bovet, C. P., in Nuovaantologia, 1° maggio 1899, pp. 106-130; P. Mastri, La malerba dialettale, in Id., Su per l’erta, Bologna 1903, pp. 303-326 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di Roma, fu dal 1926 al '29 redattore della Tribuna, dal 1932 collaboratore della Gazzetta del Popolo, collaboratore alla NuovaAntologia.
Fin dal giugno 1927, in una polemica condotta dalle colonne della Tribuna con T. Interlandi del Tevere, il C ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] II (Bari 1912-14); di F. Hebbel INibelunghi (Milano 1916). Tenne inoltre la rubrica Rassegna di romanzi e di novelle sulla NuovaAntologia (1920-21), collaborò con recensioni e interventi a Il Convegno, Rivista d'Italia, Lavoro, L'Azione, La Sera.
La ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] a Roma, dove insegnò filosofia e storia presso il Liceo scientifico «Augusto Righi» e collaborò con le riviste «Belfagor», «NuovaAntologia», «Quarto Stato» e «Mondo Operaio» e con i quotidiani «Il Lavoro» e «Avanti!», continuando a svolgere la sua ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] a soli 34 anni. La sua prolusione al corso di archeologia svolta nella nuova sede (L'archeologia dai Greci a Winckelmann e a noi [compiti e metodi],in NuovaAntologia, 1º febbr. 1913, pp. 499-512) costituisce uno dei rari scritti dedicati dal ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] sulle acque del mare – «fra i primi di questi nuovi lavori, che è però dei meno riusciti» (Villari, 1902 . Villari, D. M. Commemorazione fatta a Napoli il 19 gennaio 1902, estratto da NuovaAntologia, s. 4, XCVIII (1902); P. Levi, D. M. nella vita e ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...