• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3148 risultati
Tutti i risultati [3148]
Biografie [1491]
Letteratura [654]
Storia [490]
Arti visive [268]
Diritto [134]
Religioni [110]
Economia [97]
Comunicazione [87]
Musica [89]
Filosofia [75]

SILONE, Ignazio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] 'opera The Picaresque Saint, New York 1959); G. Petrocchi, in Poesia e tecnica narrativa, Milano 1965; A. Bocelli, in Nuova Antologia, maggio 1966; A. Russi, in Gli anni dell'antialienazione, Milano 1966; M.L. Cassata, Gli uomini di Silone, Gubbio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – CANTON TICINO – BUENOS AIRES – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILONE, Ignazio (3)
Mostra Tutti

RANIERI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

Romanziere e storico, nato a Napoli nel 1806, morto ivi il 4 gennaio 1888. Fu, negli anni giovanili, esule dal regno di Napoli, in Toscana, in Francia e in Inghilterra; fu deputato del sesto collegio di [...] , v. la bibliografia della voce leopardi; inoltre: F. Moroncini, Il retroscena e il supplemento del libro del R. sul "Sodalizio", in Nuova Antologia, 1° aprile 1933; A. Consiglio, La vera storia del Sodalizio, in Italia letteraria, 24 dicembre 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – CARLO MAGNO – INGHILTERRA – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Bruno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1879. Fu dapprima impiegato alle ferrovie; laureatosi quindi in legge, esercita da molti anni l'avvocatura nella sua città. Ha collaborato a numerosi giornali [...] A. Tilgher, Ricognizioni, Roma 1924, pagine 171-82; A. Gargiulo, in L'Italia lett., 24 agosto 1930; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1932; P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934, pp. 42-53; id., in Corriere della sera, 20 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – IMPRESSIONISTI – AVVOCATURA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Bruno (3)
Mostra Tutti

NEERA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEERA Arnaldo Bocelli Pseudonimo di Anna Radius Zuccari. Scrittrice, nata a Milano il 7 maggio 1846, ivi morta il 19 luglio 1918. Temperamento delicato, sensitivo ma virilmente meditativo, N. è uno [...] (ivi 1919); Una giovinezza del sec. XlX (ivi 1919, con prefaz. di B. Croce); Profili, impressioni e ricordi (ivi 1920). Bibl.: G. Menasci, in Nuova Antologia, 16 sett. 1901; E. Tissot, Princesses des lettres, Parigi 1909; B. Croce, La lett. della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEERA (2)
Mostra Tutti

BARBI, Michele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dantista e filologo, nominato senatore del regno il 20 ottobre 1939, morto a Firenze il 23 settembre 1941. Curò nuovamente per la Società dantesca l'edizione critica della Vita Nuova (Firenze 1932), quasi [...] I. Sanesi, in Rendiconti dell'Ist. Lomb., LXXV (atti uff.), 1941-42, pp. 91-100; P. Toschi, Ritratto di M. B., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1941; id., M. B. maestro di studî di poesia popolare, in Lares, 1941, pp. 305-9; Commemorazione di M. B., a ... Leggi Tutto
TAGS: VITA NUOVA – FIRENZE – ITALIA – DANTE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBI, Michele (4)
Mostra Tutti

BRIZIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; [...] scritti inseriti nel Giornale degli scavi di Pompei, negli Annali e nel Bullettino dell'Istituto di corrispondenza archeologica, nella Nuova Antologia, negli Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per la Romagna (v. specialmente l'ampia ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CIVILTÀ PICENA – PALETNOLOGICO – TERRAMARICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZIO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

AGANOOR POMPILJ, Vittoria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Padova, da famiglia d'origine armena, il 26 maggio 1855. Vissuta a Padova, a Venezia, a Napoli, infine a Perugia, ebbe a primo maestro lo Zanella, che non mancò d'incitarla vivamente a continuare [...] . pure T. Ortolani, La poesia di V. A., Spezia 1900; R. A. Gallenga, Delle poesie di V. A., perugia [1903]; in Nuova Antologia, XXXV, 16 giugno 1900, pp. 664-672 e XLIII, 1° ottobre 1908, pp. 385-401, gli articoli rispettivamente di E. Castelnuovo e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA AGANOOR POMPILJ – GALLENGA – PERUGIA – FIRENZE – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGANOOR POMPILJ, Vittoria (2)
Mostra Tutti

SIBILLA ALERAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLA ALERAMO Emilio Cecchi . Pseudonimo di Rina Faccio, scrittrice, nata ad Alessandria (Piemonte) il 14 agosto 1876. L'Aleramo si provò nel romanzo, nel teatro, nella lirica e nella prosa lirico-critica; [...] 1925; P. Pancrazi, in Corr. d. sera, 19 aprile 1927; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 agosto 1932; R. Shepard Phelps, in Italian Silhouettes, New York 1924; A. Mortier, Études italiennes, Parigi 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – NEW YORK – PIEMONTE – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA ALERAMO (3)
Mostra Tutti

DEGOLA, Eustachio

Enciclopedia Italiana (1931)

Sacerdote giansenista, nato a Genova il 20 settembre 1761, ivi morto il 17 gennaio 1826. Assisté al sinodo di Pistoia del 1786 e più tardi a Pavia fece parte, col Palmieri, col Tamburini e altri, di una [...] Parigi 1922, p. 172 segg.; G. Salvadori, E. Manzoni Blondel e il Natale del '33, Milano 1929 (cfr. A. Guidi, in Nuova Antologia, LXIV, 1929); G. Busnelli, E. Blondel, in Civiltà catt., 1930, IV, p. 224 segg.; F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA LIGURE – OTTAVIO ASSAROTTI – PAOLO SARPI – GIANSENISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGOLA, Eustachio (2)
Mostra Tutti

BARABINO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Sampierdarena il 13 giugno 1832, morto a Firenze il 19 ottobre 1891. Inscritto fin dal 1849. all'Accademia ligustica di belle arti, nel 1857 vinse la pensione Marcello Durazzo. Si recò [...] sono fra le sue migliori pitture murali. Per la nuova facciata di S. Maria del Fiore in Firenze, dette , VII (1911), pp. 47-57; A. Venturi, Il Vela e N. B., in Nuova Antologia, 1891, pp. 332-49; A. Vernazza, N. B., Sampierdarena 1906; E. Sapori, ... Leggi Tutto
TAGS: VESPRI SICILIANI – MARCELLO DURAZZO – SESTRI LEVANTE – SAMPIERDARENA – PIER CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Nicolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 315
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali