• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3148 risultati
Tutti i risultati [3148]
Biografie [1491]
Letteratura [654]
Storia [490]
Arti visive [268]
Diritto [134]
Religioni [110]
Economia [97]
Comunicazione [87]
Musica [89]
Filosofia [75]

ANTINORI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] nel Museo Civico di storia naturale di Genova e nel Museo Etnografico di Roma. Bibl.: O. Baratieri, Orazio Antinori, in Nuova Antologia, 15 nov. 1882; Camperio, Commemorazione del Marchese O. Antinori, in Boll. Soc. Geog. Ital., 1884, pp. 488-501; G ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – ORESTE BARATIERI – PIETRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

PANZINI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZINI, Alfredo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] nel liceo Mamiani. Ha scritto in moltissimi giornali e riviste; attualmente collabora soprattutto al Corriere della sera e alla Nuova Antologia. Fa parte dell'Accademia d'Italia dalla fondazione. Al centro dell'opera letteraria del P. è il dissidio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] biografia, dovuta all'abate F. M. Bonini, è premessa all'ediz. di Venezia del 1667); I. Ciampi, P. D. V., in Nuova Antologia, settembre-dicembre 1879; G. Pennesi, P. D. V. e i suoi viaggi in Turchia, Persia e India, in Boll. Società Geografica Ital ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA ARABICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Alessandro Giovanni Treccani Industriale e uomo politico, nato a Schio il 21 novembre 1819, morto il 28 febbraio 1898 a S. Orso presso Schio. Figlio di Francesco (1783-1845), oriundo di S. Caterina [...] per l'inaugurazione del monumento a A. R., Milano 1899; A. Rossi, Ricordi, Schio 1899; E. De Angeli, in Nuova Antologia, s. IV, LXXX (1899); F. Lampertico, Rassegna nazionale, C (1898); G. Busnelli, ibid., CVI (1899); A. Martinazzoli, A. R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

MERINI, Alda

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERINI, Alda Caterina Francesca Giordano Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] 1991) e Ballate non pagate (1995). Nel 1996 ottenne il premio Viareggio. Il secolo si chiuse con l’edizione di una nuova antologia poetica, Fiore di poesia - 1951-1997 (1998), curata da Maria Corti ed edita da Einaudi, presso cui venne stampata anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO SPAGNOLETTI – SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERINI, Alda (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] 1920, p. 157 segg., e in Corriere della sera, 26 aprile 1936; A. Gargiulo, prefaz. a La giornata d. belle donne, cit., e in Nuova Antologia, 1° marzo 1937; B. Crémieux, Panorama de la litt. it. contemp., Parigi 1928, p. 295 segg.; A. Bocelli, in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRIOLA, Antonio Rodolfo Mondolfo Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] -28. Bibl.: A. Torre, Le idee filosofiche di A. L., in rivista italiana di sociologia 1906; C. Fiorilli, A. L., in Nuova Antologia, marzo 1906; P. Orano, I moderni, II, Milano 1909; B. Croce, Note sulla letteratura italiana, ecc., in La Critica, 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

NENCIONI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

NENCIONI, Enrico Pietro Paolo Trompeo Poeta e critico, nato a Firenze il 1° gennaio 1837, morto all'Ardenza (Livorno) il 25 agosto 1896. Condiscepolo del Carducci alle Scuole Pie di Firenze, strinse [...] italiana nell'Istituto superiore di magistero a Firenze, pur continuando a scrivere in periodici letterarî, segnatamente nella Nuova Antologia. Prosatore limpido, toscano senza lezî, sorretto nella sua semplice grazia da un senso morale che rialza a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Enrico (2)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino, conte, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] Il paese dei Somali (Roma 1889); I Dervisci nel Sudan Egiziano (ivi 1894); L'Italia nel libro di Lord Cromer, in Nuova Antologia, 16 maggio 1908: ristampato, con altri studî, nel volume: La guerra anglo boera. L'Italia nella lotta contro i Dervisci ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARTINI – GUERRA ANGLO BOERA – INGHILTERRA – GIAPPONE – DERVISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino, conte, generale (3)
Mostra Tutti

ARCOLEO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, [...] in ogni sorta di discipline e di pubblici uffici. Lo studio notissimo sulla maschera di Pulcinella (Un filosofo in maschera, in Nuova Antologia, 1872) è frutto di questa scuola e delle indagini letterarie a cui l'A. si dedicò nella prima giovinezza e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – BILANCIO DELLO STATO – GIOVANNI BOCCACCIO – GIORGIO ARCOLEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLEO, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 315
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali