CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] 'ora in poi verrà adottato dal C. appare applicato con estrema coerenza anche nell'articolo La vida es suefio (in NuovaAntologia, 1° febbr. 1944, pp. 9198) nel quale, dopo aver dichiarato inadeguate tutte le precedenti tesi interpretative del dramma ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] a P. Riberi e a G. Baracco (Firenze 1881) e una serie di conferenze pubblicate postume su Carlo Alberto avanti il Regno, in NuovaAntologia, 16 marzo 1900, pp. 195 ss. La più nota e valida fra le opere dei B. è, comunque, Il conte di Cavour avanti ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] Teotochi Albrizzi (1805-1821), Firenze 1973. Al Ciampini si deve anche un articolo su G. C.rivale di Stendhal, in NuovaAntologia, febbraio 1954, pp. 237-248. Una lettera (Vienna 1º febbr.1823) del C. a Ippolito Pindemonte è segnalata nella Bibl ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] studi superiori.
Ad ambedue i suoi maestri dedicò un commosso profilo: a Graf, la necrologia Cenni su Arturo Graf uomo, in NuovaAntologia, 16 giugno 1913, pp. 601-607 e la commemorazione Arturo Graf, ibid., 1° dicembre 1913, pp. 473-493; a Bartoli ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] , Bologna 1922, pp. 67-110; G. Ruberti, Storia del teatro contemporaneo, II, Bologna 1928, pp. 538-545; L. D’Ambra, M. P., in NuovaAntologia, 16 febbraio 1929, pp. 533-540; S. D’Amico, Appunti su M. P., in Pegaso, 1929, 3, p. 351; E. Possenti, M. P ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] 1932, pp. 25-46; A. Gargiulo, Letter. ital. del Novecento, Firenze 1940, pp. 531-540; A. Obertello, Scrittori di ieri, in NuovaAntologia, 1° dic. 1940, pp. 298-305; E. Falqui, La letter. del ventennio nero, Roma 1948, pp. 274 s.; La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] e socialiste, spiegò le ragioni della disfatta elettorale (Le recenti elezioni comunali e l’insuccesso dei cattolici, in NuovaAntologia, 16 febbraio 1900, pp. 729-747) sottolineando i limiti dell’astensionismo politico e auspicando un momento d ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] a certi periodi, a ventenni, a trentenni, a rivederne le nuove migliorie per tassarle ugualmente. È lo stesso che dire: astenetevi dal settembre 1886; Garibaldi e i Mille in Salemi, in NuovaAntologia, 1°maggio 1886, p. 5; Le origini diverse del ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] XX, VII (1908), 10, pp. 794-807; P. Levi (L'Italico), L'Italia in "maggiore" e "minore" all'Esposizione di Venezia, in NuovaAntologia, 16 luglio 1909, pp. 194-197; V. Pica, Artisti contemporanei: C. I., in Emporium, XXIX (1909), 174, pp. 403-421; A ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] . Gelli, E. B., in Patrioti ital. dell'Ottocento, Firenze 1941, pp. 25 s.; N. Fiorentino, G. Carducci e F. Fiorentino, in Nuovaantologia, 1º sett. 1935, pp. 91 ss.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 53-61; L. Marchetti ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...