MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] proseguire il perfezionamento a Lipsia, presso il prestigioso laboratorio di Carl Ludwig (un ricordo in Carl Ludwig, in NuovaAntologia, 1895, vol. 56, pp. 667-677). In Germania acquisì definitiva dimestichezza con il ‘metodo grafico’, la misurazione ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] scritti pubbl. dopo lo studio del Ricci sono da ricordare: G. Rosadi, I documenti su B. C. e il libro di C. Ricci, in NuovaAntologia, 1° marzo 1924, pp. 3-17; [I. Rinieri], Ancora di B. C., in La Civiltà cattolica, LXXV (1924), I, pp. 34-41; Id., B ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] Id., Compagni di strada, Roma 1960, pp. 189-203; A. Capasso, G. R. poeta, Genova 1962; C. Marabini, Ricordo di R., in NuovaAntologia, agosto 1964, pp. 513-520; Testimonianze per G. R., a cura di N. Palumbo, Rapallo 1965; G. Debenedetti, Un libro sui ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] inaugurata il 21 apr. 1886 in piazza S. Silvestro (dal 1910 collocata in piazza della Chiesa Nuova: P. P., Il monumento di Pietro Metastasio, in NuovaAntologia, 16 maggio 1910, pp. 372-375). Nel 1883 partecipò al concorso per il Monumento a Giuseppe ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] 292 s., 298, 306, 320. Ampio necrologio del B. in Il Giornale d'Italia, 30 nov. 1920; C. Montalcini, P. B., in NuovaAntologia, 1°dic. 1921, pp. 209-233; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del regno d'Italia, I, Storia coloniale ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] XXXI (1904), pp. 495-505; A. R. Ottino, L. B., in L'Artista moderno, IV (1905), n. 18-19; G. Cena, L. B., in NuovaAntologia, Roma, 1º maggio 1905, pp. 1-20; G. Bevione,Lo scultore moderno dell'idea cristiana, in Il Secolo XX, Roma 1905, pp. 452-467 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] p. 75).
Ma nel 1798, in seguito alla nuova invasione dei Francesi e alla conseguente occupazione dello Stato funere del conte M. L., Loreto 1847; G. Piergili, M. L., in NuovaAntologia, 16 febbr. 1882, pp. 585-604; F. Torraca, Leopardiana, in Saggi ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] 1964; E. Crispolti-G. Marchiori, C., Torino 1964; R. M. De Angelis, Ricerca e predestinazione in C. C., in NuovaAntologia, luglio 1965, pp. 209222; F. Russoli-R. Carrieri, C., Milano 1965; G. Ungaretti, C. (catal., Galleria civica), Palermo 1967 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] memoria di G. Monticolo ,Padova 1922, pp. 22 1 -28; L. Banfi, E. B., Venezia e il Patriarcato di Aquileia, in NuovaAntologia, CXI (1956), pp. 421-28; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento: E. B., A. Castellesi, G. Grimani, Roma 1957, su ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] , Milano [1952?], pp. 121-134; A. Castiglioni, Il contributo degli Italiani alla fisiologia e alla patologia del cuore, in NuovaAntologia, 1° dic. 1930, p. 376; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 51 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...