FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] alcuni lavori a carattere più propriamente storiografico, quale La coscienzadella nazionalità in Italia nel Medio Evo (in NuovaAntologia, 16 ott. 1915, pp. 449-462).
Proseguendo sul terreno dell'attività accademica e storiografica, eseguì studi su ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] italiana per le scienze giuridiche). Collaborò anche a due fra le maggiori riviste politico-letterarie del tempo: La NuovaAntologia del Protonotari e la Rassegna settimanale di Franchetti e Sonnino, sulla quale è da segnalare una efficace recensione ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] , Memorie, Milano 1930, ad Indicem; D. Farini, Diario di fine secolo, Roma 1961, ad Indicem; A. B. nella politica ital., in NuovaAntologia, 16 giugno 1904, pp. 727 ss.; A. Billot, La France et I'Italie…, Paris 1905, passim; J. Trésal, L'annexion de ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] del romanzo industriale, in Élite e storia, II (2002), 1, pp. 62-90; M. Novelli, L. M. tra verismo e grottesco, in NuovaAntologia, CXL (2005), 2233 (gennaio-marzo), pp. 203-212; Id., Quando i cinesi eravamo noi, in Letture, LX (2005), 622, pp. 123 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] ricchezza mobile non doveva colpire il sovrapprezzo delle azioni di nuova emissione. Nel 1913 pubblicò (Napoli) un altro manuale al 1924.
Con lo scritto La guerra e il sistema sociale (NuovaAntologia, 16 febbr. 1916, pp. 591-609), il G. inaugurò ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , I (1920-21), n. 4, pp. 180-195; di E. Mayor des Planches, in Bollettino dell'Emigrazione, XX (1921), e NuovaAntologia, 16 giugno 1921, pp. 348-55; di B. Stringher, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5 ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] Petrarca e altri autori minori. La polemica con i pensatori toscani di orientamento spiritualistico, che potevano contare su La NuovaAntologia, convinse il F. e gli altri a dotarsi di un analogo strumento. Nacque così nel capoluogo campano (1872) il ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] I rosai di qui (ibid. 1921), Smeraldi (ibid. 1925), Boschività sotterra (ibid. 1927), e venticinque nuove liriche, oltre al Cantico dell'albero, già apparso in NuovaAntologia (1° ag. 1928, p. 294). In queste prime prove, il C. esprime i suoi "stati ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] e il suo metodo d’indagine clinica (con 21 illustrazioni), Milano-Verona 1944; Id., A. M. umanista: con lettere inedite, in Nuovaantologia, 1964, n. 1959, pp. 356-372; G. Tecce et al., M. oggi: un bilancio metodologico, in A. Murri, Quattro lezioni ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] , Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici, Firenze 1879, pp. 436, 440; C. Boito, La mostra naz. di belle arti in Torino, in NuovaAntologia, 15 luglio 1880, pp. 263 s.; M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Napoli-Milano 1883, pp. 319-324; V ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...